Skip to content
DivertiViaggio DivertiViaggio
  • Home
  • Grand Tour
    • Itinerari in Italia
      • Val d’Aosta
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • FVG
      • Veneto
      • Toscana
      • Emilia Romagna
      • Umbria
      • Lazio
      • Abruzzo
      • Campania
      • Sicilia
      • Sardegna
    • Itinerari in Europa
      • Croazia
      • Spagna
      • Belgio
  • Tips
    • Natale con bambini
    • Tour tematici
    • Recensioni
    • eventi
  • About
    • Chi sono
    • Cosa faccio
      • Collaborazioni
      • Progetti
  • In regalo
    • Diario di viaggio per bambini
    • Guida Venezia per famiglie
  • Contatti
i colori delle foglie in autunno Foliage

Foliage 2025: eventi e dove vedere i colori d’autunno in Italia

Dove e quando vedere il Fall Foliage in Italia e quali sono nel 2025 gli eventi più belli e le sagre più golose d’autunno? Ecco la guida!

Foliage parchi città Milano Parco Sempione

Urban foliage: l’autunno nei parchi in città

Basta poco per vedere il foliage: una passeggiata nei parchi della città in autunno, tra ottobre e novembre, può regalare i colori più belli.

Treviso Da Picasso a Van Gogh mostra

A Treviso la mostra “Da Picasso a Van Gogh”: un viaggio a ritroso nella pittura

A Treviso, la mostra “Da Picasso a Van Gogh”: 61 capolavori dal Toledo Museum of Art per un viaggio dall’astrazione all’Impressionismo.

siena videomapping natale

Videomapping e luminarie di Natale nelle città d’Italia 2025

A Natale, città e borghi d’Italia splendono di nuova luce: videomapping e luminarie ne esaltano il patrimonio architettonico e l’attrattività.

Arezzo città del Natale videomapping Big Lights Show

Arezzo Città del Natale 2025: mercatini e videomapping

Anche nel 2025 Arezzo diventa la Città del Natale: scopri i mercatini, la ruota panoramica, la Casa di Babbo Natale e il videomapping!

Toscana autunno pratomagno

Foliage in Toscana: viaggio d’autunno tra luci, foglie e borghi incantati

Dove ammirare il foliage in Toscana? Dalla Lunigiana al Casentino, dalla Garfagnana alla Montagna Pistoiese ecco le esperienze più belle.

Presepe vivente Le Ville Monterchi Arezzo Toscana

Venite Adoremus: il Presepe Vivente di Monterchi (Arezzo)

Esperienza immersiva e suggestiva il Presepe Vivente di Ville Monterchi, Arezzo, da vedere durante le vacanze di Natale.

Venezia su prenotazione e a pagamento? Contributo d’accesso 2026

A Venezia con prenotazione e pagamento di biglietto (contributo di accesso)? Le risposte per organizzare la visita a Venezia e spendere meno.

sfilate krampus Merano alto adige

Le sfilate dei Krampus nel 2025, tra riti pagani e cristiani

Per grinch cattivissimi, a caccia delle sfilate più paurose nel 2025 dei Krampus in Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto!

Presepi Viventi in scena a Natale 2025

Dove e quando sono i più bei presepi viventi che andranno in scena durante le feste di Natale 2024 – 2025? Guida con link ai siti ufficiali.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Manifesto d’intenti

Famiglia DivertiViaggio

♥ DivertiViaggio è il primo family travel blog in Italia che invita al turismo culturale con bambini e ragazzi.

Ti portiamo con noi alla scoperta di esperienze autentiche, rispettose dell’ambiente, al di fuori delle destinazioni del turismo di massa.

Leggi il Manifesto d’intenti di DivertiViaggio

Il mio libro

DivertiViaggio a Treviso

DivertiViaggio a Treviso è la guida gioco per esplorare la città con i bambini. Con poteri un po’ magici, trasforma il fanciullo, turista suo malgrado, da potenziale zavorra sbuffante a viaggiatore consapevole e appassionato, o perlomeno consenziente!

Lettere dal Grand Tour

Cerchi suggerimenti e contenuti extra per coinvolgere bambini e ragazzi nei viaggi culturali? Iscriviti a Lettere dal Grand Tour!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

In regalo

Diario di viaggio per bambini

... e se ti iscrivi alla newsletter riceverai Il mio diario di viaggio per bambini!

divertiviaggio

✍️ Guide di viaggio in famiglia
🏠 Veneto - Toscana
💻 Editor & SMM @kid_pass
Ti aspetto sul blog 👇

A Treviso, un viaggio al contrario nella pittura: A Treviso, un viaggio al contrario nella pittura: da Picasso… a Van Gogh 

🖼️La nuova mostra evento di Linea d’Ombra, curata da Marco Goldin, dove ammirare 60 capolavori del Toledo Museum of Art.

Alcune cifre: 
💵Un miliardo di euro il valore complessivo delle opere assicurate in mostra. 

🎫Già più di 25000 i biglietti venduti in prevendita.

👁️L’allestimento intreccia in un dialogo sorprendente l’arte europea e quella americana: si parte dall’astrattismo luminoso di Richard Diebenkorn e si arriva al commovente “Campo di grano con falciatore, Auvers” di Vincent van Gogh. 

🎥A quest’ultimo capolavoro è dedicata la sezione finale della mostra, accompagnata da un film realizzato da Marco Goldin con le musiche di Remo Anzovino, proiettato nella nuova sala cinema allestita all’interno del museo.

📍Dove: Museo di Santa Caterina, Treviso
📅Quando: fino al 10 maggio 2026
Chiuso il lunedì 

Alcune opere:
▫️Paul Cezanne, Viale a Chantilly
▫️Gustave Courbet, Ragazza con i fiori
▫️Edgar Degas, Victoria Dubourg
▫️Paul Gauguin, Strada a Tahiti
▫️Edward Hopper, Figure a teatro 
▫️Edouard Manet, Antonin Proust
▫️Henri Matisse, Danzatrice a riposo
▫️Amedeo Modigliani, Paul Guillaume
▫️Claude Monet, Ninfee
▫️Pablo Picasso, Donna con cappello nero
▫️Pierre-Auguste Renoir, Vaso verde (jardinière)
▫️Vincent Van Gogh, Campi di grano con falciatore, Auvers

Un'occasione unica per visitare Treviso!

Leggi l'articolo sul blog, link in bio!

#divertiviaggio #visitveneto
🌉Per le sue feste più sacre, Venezia ha costru 🌉Per le sue feste più sacre, Venezia ha costruito nel passato e ancora costruisce ponti effimeri, galleggianti, smontabili, veri capolavori di ingegneria temporanea.

COME SONO FATTI? Un’ossatura in legno sostenuta da piattaforme galleggianti, ancorate a pali metallici, conficcati nel canale. 
Le varie porzioni del ponte vengono costruite a terra e poi assemblate in loco.

🔹Ponte N° 1: San Michele (Giorno dei Morti)
Evento: Commemorazione dei Defunti (Inizio Novembre).

Il Ponte: Il più lungo di tutti, con oltre 400 metri, ripristina un'antica tradizione.

La Funzione: Collega le Fondamenta Nuove all'Isola-Cimitero di San Michele, permettendo ai veneziani di raggiungere a piedi i loro cari in un percorso di grande suggestione.

🕒Orari accesso Ponte San Michele

Da Venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle 8 alle 16 (Riservato residenti Comune di Venezia e possessori tessera VeneziaUnica)

Da lunedì 3 novembre a domenica 9 novembre, dalle 8 alle 15.30 (transito libero)

🔹Ponte N° 2: La Salute (Novembre)
Evento: Festa della Madonna della Salute (21 Novembre).

Il Ponte: Attraversa il Canal Grande per raggiungere l'imponente Basilica della Salute.

La Tradizione: Un cammino di fede in pieno inverno per onorare il voto del 1630. 

🔹Ponte N° 3: Il Redentore (Luglio)
Evento: La Festa più sentita dell'estate veneziana (terzo weekend di Luglio).

Il Ponte: Oltre 330 metri di passerella che uniscono le Zattere all'Isola della Giudecca per commemorare le vittime della Grande Peste del 1575-1576.

Siete mai stati a Venezia durante queste occasioni? 
Condividi con chi percorreresti uno di questo ponti votivi!

Immagini 1 e 2 di @veneziaunica 

#divertiviaggio #venezia #pontivotivi
Non solo dolcetti: quest’anno Halloween regala c Non solo dolcetti: quest’anno Halloween regala cultura!😱chiedi il link per leggere l'articolo con 35 musei.

🏛️Un modo diverso (e intelligente) di vivere Halloween, dove il divertimento diventa conoscenza e la paura… pura curiosità.

👻Perché trascorrere Halloween in museo con i bambini?
Perché è l’occasione perfetta per unire il mistero della notte più spaventosa dell’anno alla meraviglia della scoperta.

🧪Scienza, storia, arte e fantasia si fondono in un’unica esperienza dove mummie, creature misteriose e pozioni diventano il pretesto per imparare giocando, esplorando e… meravigliandosi.

💀Dalle cacce al tesoro tra reperti antichi ai laboratori di chimica mostruosa, i musei italiani aprono le porte a streghe, fantasmi e piccoli esploratori coraggiosi.

👻 Condividi se anche tu preferisci mummie vere a mostri di plastica!

🎃 Tagga l’amico genitore che direbbe “al museo non si annoia nessuno, nemmeno i fantasmi!”

👉Chiedi il link per leggere l'articolo con 35 musei che festeggiano Halloween e tutte le info per partecipare 

#divertiviaggio #halloweenbambini #halloweenalmuseo
CRUISE & DIVE nuova era con Drone FPV ✈ Da ogg CRUISE & DIVE nuova era con Drone FPV ✈ 

Da oggi i nostri viaggi volano ancora più in alto: entra in scena il nostro pilota FPV @tre92402

📍Questo è Forcella Giau vista da un FPV lanciato a tutta velocità🔥 

Percorso:

Dal Passo Giau (2.236 m) individua l’inizio del Sentiero 436, segnalato dai cartelli CAI.

Il sentiero sale dolcemente tra prati alpini e rocce, offrendo panorami spettacolari sulle Dolomiti Ampezzane.

Percorri circa 1,5–2 km, con un dislivello di circa 50–100 m, in 20–40 minuti a passo tranquillo.

Arrivo a Forcella Giau (2.236 m), punto panoramico perfetto per pausa picnic 🧺

#divertiviaggio #fpv #forcellagiau
Oggi, circa 15.000 persone hanno marciato a Marghe Oggi, circa 15.000 persone hanno marciato a Marghera, Venezia, per la Palestina, contro il genocidio e a sostegno della Global Sumud Flotilla.

 L'intento era chiaro: ostacolare le attività portuali e creare una "muraglia umana" per fermare il transito delle merci e delle armi dirette a Israele.

I disagi sono stati immediati, con lunghe code di tir già dal mattino, ma la tensione è salita nel pomeriggio, quando i manifestanti hanno tentato di forzare il blocco e la polizia ha risposto con gli idranti. 

#propalestine #freepalestine🇵🇸 #stopgenocideingaza
🎃pumpkin patch dove vederli? Chiedi la guida! 🎃pumpkin patch dove vederli?
Chiedi la guida!

Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea a Villorba (Treviso) è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita. 

🌾Un luogo incantato, dove 90 ettari di agricoltura biologica si trasformano in un'esplosione di colori, con 60 varietà di zucche che rendono l'atmosfera semplicemente magica. 

🍩È il luogo perfetto per tuffarsi nella stagione con tutta la famiglia, tra labirinti di mais, show cooking, workshop creativi e sculture giganti di zucche (anche a tema Halloween 👻).

👉Ma non è l'unico!
 Ho raccolto 40 indirizzi in tutta Italia,  commenta con "ZUCCHE" per avere la guida completa in DM.

Segui @divertiviaggio per scoprire altre esperienze d'autunno!

Salva e condividi con chi vorresti trascorrere un pomeriggio zuccoso🤗

#divertiviaggio #pumpkinpatch #campizucca
🆓Commenta con “Transumanza” e segui @divert 🆓Commenta con “Transumanza” e segui @divertiviaggio se vuoi ricevere la guida con tutte le info e link ai siti ufficiali.

🐄Dal prossimo we prende il via in montagna uno dei più antichi e affascinanti rituali della pastorizia: la transumanza, anche chiamata desmontegada, desmalgada, dézarpa, smontificazióne, tràmuda a seconda della regione.

🏔Si tratta della migrazione stagionale di greggi e mandrie dai pascoli d’alta quota verso la pianura.

🎊In particolare sulle Alpi, la transumanza è diventata un vero e proprio evento con sfilate coloratissime.

🌹Gli animali vengono vestiti di fiori, fiocchi colorati e campanacci e gli allevatori li accompagnano tra le vie del paese vestiti con abiti tradizionali.

😋Il tutto è accompagnato da musica, balli e naturalmente stand gastronomici.

La transumanza non è solo una tradizione folkloristica. È una pratica agricola, ecologica e culturale così importante che l'#UNESCO l'ha riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. 

#divertiviaggio #transumanza #desmontegada
🫢La Val d'Orcia che amiamo... è un'invenzione. 🫢La Val d'Orcia che amiamo... è un'invenzione.

🏛️Quest’analisi, frutto degli studi di Mariano Fresta, propone una riflessione su ciò che siamo abituati a definire “tradizione” e sulle motivazioni e i criteri (erronei, secondo Fresta) che hanno spinto l’Unesco a dichiararla Patrimonio dell’Umanità.

💣Le trasformazioni, anche violente, l’hanno comunque resa un territorio produttivo, e piacevole all’occhio e al cuore.

❓Conoscevi questa storia ? Questo aspetto cambia il tuo modo di vedere la Val d'Orcia?

📓Fonti: Mariano Fresta, 2011, La Val d'Orcia, ovvero l'invenzione di un paesaggio toscano

#divertiviaggio
Basta folla! 2 terme gratuite e segrete (quasi😉 Basta folla! 2 terme gratuite e segrete (quasi😉) in Toscana. E no, non parlo di Saturnia! 

1 - Terme libere di Bagno Vignoni. 
Non si tratta ovviamente dell'iconica vasca nella piazza del borgo, dove Santa Caterina da Siena si immerse nel 1300 nel punto più caldo per fare penitenza. 

📍Su google maps sono segnalate come "Antiche Terme Romane Libere" e dispongono addirittura di parcheggio. 

Ci sono alcune vasche con acqua tiepida e una lunga vasca con fanghi bianchi e acqua fredda. 

2 - Terme libere di Bagni di San Filippo. Semplicemente... stupende, per tutte le info e tante curiosità sulle acque, guarda il reel pubblicato qualche giorno fa. 

❓E tu, conosci altre terme ad accesso gratuito e non affollate? 

Salva il reel per la tua prossima immersione e segui @divertiviaggio per altri suggerimenti e ispirazioni.

 #divertiviaggio #termelibere #termegratuite #termetoscana
Segui su Instagram

Rimani in contatto

Per contattarmi mandami una .

Mi trovi anche su , , , e

DivertiViaggio tratta di…

app beni unesco borghi carnevale castelli cicloturismo città d'arte esperienze uniche guide bambini in viaggio col cane kayak mare miniere montagna musei kid friendly parchi archeologici parchi nazionali passeggiate trekking turismo culturale turismo sostenibile venezia video mapping visite guidate

Altro nel sito

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
DivertiViaggio

© 2025 DivertiViaggio | P. IVA 05494060261 | TFWD

Accetta e chiudi

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla cookie policy. Accetta e chiudi