Skip to content
DivertiViaggio DivertiViaggio
  • Home
  • Grand Tour
    • Itinerari in Italia
      • Val d’Aosta
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • FVG
      • Veneto
      • Toscana
      • Emilia Romagna
      • Umbria
      • Lazio
      • Abruzzo
      • Campania
      • Sicilia
      • Sardegna
    • Itinerari in Europa
      • Croazia
      • Spagna
      • Belgio
  • Tips
    • Tour tematici
    • Recensioni
  • About
    • Chi sono
    • Cosa faccio
      • Collaborazioni
      • Progetti
  • In regalo
    • Diario di viaggio per bambini
    • Guida Venezia per famiglie
  • Contatti

Natale 2024 a Napoli: mercatini, presepi ed eventi

Cosa fare a Natale 2024 – 2025 a Napoli, anche con i bambini? Guida ai mercatini natalizi, ai presepi, alle visite guidate e agli eventi.

Le sfilate dei Krampus nel 2024, tra riti pagani e cristiani

Per grinch cattivissimi, a caccia delle sfilate più paurose dei Krampus in Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto!

musei multimediali interattivi Piemonte

Musei Multimediali in Piemonte

Alla scoperta dei musei in Piemonte, che propongono esperienze multimediali, digitali, interattive e immersive.

Candiani Mestre mostra su Matisse gratuita

Al Candiani, Mestre, una mostra su Matisse gratuita e bellissima

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Venezia) una mostra su Matisse gratuita: viaggio nei colori abbacinanti del Mediterraneo.

vacanze di Natale 2024 a Barcellona

Vacanze di Natale 2024/2025 a Barcellona

Cosa fare durante le vacanze di Natale 2024/2025 a Barcellona? Guida ai mercatini di natale, agli eventi per famiglie, ai presepi e alle luminarie.

Arezzo città del Natale videomapping Big Lights Show

Arezzo Città del Natale 2024: mercatini e videomapping

Anche nel 2024 Arezzo diventa la Città del Natale: scopri i mercatini, la ruota panoramica, la Casa di Babbo Natale e il videomapping!

Biennale Venezia Arte 2024 guida facile (1)

Biennale d’Arte 2024 a Venezia spiegata facile

Stanchi delle didascalie fumose e incomprensibili? Ecco la Biennale d’Arte di Venezia 2024 spiegata facile, per 11 padiglioni tra i più belli.

Foliage parchi città Milano Parco Sempione

Urban foliage: l’autunno nei parchi in città

Basta poco per vedere il foliage: una passeggiata nei parchi della città in autunno, tra ottobre e novembre, può regalare i colori più belli.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Manifesto d’intenti

Famiglia DivertiViaggio

♥ DivertiViaggio è il primo family travel blog in Italia che invita al turismo culturale con bambini e ragazzi.

Ti portiamo con noi alla scoperta di esperienze autentiche, rispettose dell’ambiente, al di fuori delle destinazioni del turismo di massa.

Leggi il Manifesto d’intenti di DivertiViaggio

Il mio libro

DivertiViaggio a Treviso

DivertiViaggio a Treviso è la guida gioco per esplorare la città con i bambini. Con poteri un po’ magici, trasforma il fanciullo, turista suo malgrado, da potenziale zavorra sbuffante a viaggiatore consapevole e appassionato, o perlomeno consenziente!

Lettere dal Grand Tour

Cerchi suggerimenti e contenuti extra per coinvolgere bambini e ragazzi nei viaggi culturali? Iscriviti a Lettere dal Grand Tour!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

In regalo

Diario di viaggio per bambini

... e se ti iscrivi alla newsletter riceverai Il mio diario di viaggio per bambini!

Visita anche Instagram

Teresa Scarselli | travel content creator

divertiviaggio

✍️ Viaggi esperienziali in famiglia
🏠 Venezia - Veneto
💻 Editor & SMM @kid_pass
Ti aspetto sul blog 👇

INFO e Programma👇 Oggi c'è stata la benedizion INFO e Programma👇
Oggi c'è stata la benedizione e inaugurazione del ponte temporaneo di barche che conduce da Santa Maria del Giglio alla chiesa della Salute.

🕐Orari
La Basilica della Salute sarà accessibile fino al 24 novembre ad orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

⛪Il giorno della solennità, il 21 novembre, come ogni anno, l’apertura sarà alle 5.45 e la chiusura alle 22.30.
Cuore di tutte le celebrazioni sarà la Messa solenne presieduta dal Patriarca Francesco giovedì 21 alle ore 10.00.

Alla Santa Messa parteciperanno le autorità civili e militari, il Capitolo della Cattedrale di San Marco, le IX Congregazioni del Clero veneziano, i religiosi ed i rappresentanti delle Scuole Grandi e degli Ordini Cavallereschi.

🌉Per facilitare il pellegrinaggio da Santa Maria del Giglio alla basilica, viene eretto sul Canal Grande un ponte provvisorio in legno.

📆Il ponte è stato inaugurato oggi lunedì 18 novembre alle ore 12.00 e rimarrà accessibile fino a domenica 24 novembre.

La festa della Salute è poco turistica, ma particolarmente sentita dai veneziani, che non mancano di percorrere ogni anno il ponte votivo.

🍬Dal giovedì al fine settimana vengono organizzate bancarelle per la vendita di candele e dolciumi, e articoli religiosi (Campo della Salute e in Campo San Gregorio). 
In Rio Terà dei Catecumeni si possono comprare ogni genere di oggetti, giochi e dolci, dalle frittelle alla frutta candita.

👉Segui @divertiviaggio per altre curiosità veneziane!

#divertiviaggio #venezia #festadellasalutevenezia #visitveneto
INFO in caption👇 Un'ottima idea per passeggiate INFO in caption👇
Un'ottima idea per passeggiate nel foliage a prova di adolescente... il CYCLING FOLIAGE!
Noi lo abbiamo sperimentato sul Cansiglio e sulla ciclabile E4 verso Jesolo.

🏔INFO percorso Cansiglio
In auto, da via Cansiglio (SP422) prendete via Monte Pizzoc.
All'incorcio con via Zuel parcheggiate e imboccatela a piedi o in MTB. 

📍coordinate parcheggio 46.035022, 12.394665

Proseguite lungo la strada forestale fino al Bivio Cadolten - Fontana Boi.
(Richiesta MTB e non adatto a bambini piccoli per la salita)

🌊INFO percorso E4 laguna di Venezia - Ciclovia del Sile
Parcheggiate l'auto a Portegrandi, lungo la strada di fronte inbarcadero Stevanato.
📍coordinate parcheggio 45.557840, 12.444550
Proprio da qui inizia un bellissimo tratto di Ciclovia del Sile E4, vista laguna e fiume, che volendo arriva fino a Jesolo.
🦩A volte si avvistano anche i fenicotteri!
Percorso in piano, adatto anche a piccolissimi. 

❓Conosci altri percorsi nel foliage da fare in bicicletta?
Ti aspetto nei commenti!
Salva il reel con tutte le info per la tua prossima escursione!

#divertiviaggio #foliage #visitveneto #mtb #cicloviasile #cansiglio
🍂Foliage d’autunno al Parco delle Foreste Cas 🍂Foliage d’autunno al Parco delle Foreste Casentinesi
Qui va in scena uno dei fall foliage più spettacolari d’Europa: alberi e sottobosco si accendono di incredibili nuance dall’arancione al giallo, dal rosso al porpora. 

Una tavolozza di colori variegata e vibrante, che muta giorno dopo giorno.

Un caloroso grazie a Carlo Gabrielli @carlo.gabrielli57 per le bellissime foto che mi ha regalato!

Sul blog, link in BIO, l'articolo sul foliage in Italia

#divertiviaggio #parcoforestecasentinesi #foliage #foliage2024 #autunno
🍂Siamo in pieno foliage ai piedi del Monte Grap 🍂Siamo in pieno foliage ai piedi del Monte Grappa: video freschissimi appena girati!

Per altri luoghi ed eventi legati al foliage, leggi l'articolo dedicato, link in bio!

🥾Info passeggiata 

📍Per una passeggiata super panoramica e facile, vi consiglio di parcheggiare a queste coordinate: 45.869088; 11.785863.

⛪Dal parcheggio inizia il percorso facilmente accessibile che in un'ora vi porterà fino al Sacrario Militare di Cima Grappa.

Il sentiero si snoda tra trincee e città di roccia, o Karren, spettacolari affioramenti rocciosi a strati.

👁️Arrivati al Sacrario, l'occhio plana verso la pianura, per poi focalizzarsi sul monumento, che esalta il misticismo del luogo.

Questi luoghi furono scenario della Grande Guerra. Al termine del conflitto, si decise di riunire le spoglie dei caduti disseminati tra tanti piccoli cimiteri in questo solenne monumento.

Dove vedere il foliage?
Appena più a valle, le pendici del Monte Grappa sono in piena colorazione!

❓E tu che consigli hai per una passeggiata autunnale?

Ti aspetto nei commenti!

#divertiviaggio #visitveneto #montegrappa #foliage #autumn
📣È stato appena pubblicato dal Comune di Venez 📣È stato appena pubblicato dal Comune di Venezia  il calendario 2025 relativo al pagamento del biglietto (contributo d’accesso) e della prenotazione per entrare a Venezia, che prevede complessivamente 54 giornate in cui verrà attuata la sperimentazione.

📅Le giornate a pagamento inizieranno dalle vacanze di Pasqua, il 18 aprile fino al 27 luglio 2025, dal venerdì alla domenica.

Il contributo di accesso è dovuto per chi entra nella Città antica dalle ore 8:30 alle ore 16:00.

💸La sperimentazione 2025 introduce un'importante novità, con un incentivo alla prenotazione anticipata.

Per chi paga il contributo di accesso entro il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso, il ticket di accesso a Venezia costerà 5 euro.

Per chi paga il contributo di accesso dopo il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso, il ticket di accesso a Venezia costerà 10 euro.

Dove si paga o si prenota? Sul sito "Contributo di Accesso a Venezia"
https://cda.ve.it/it/

A cosa serve il sistema integrato prenotazione + ticket?

❗️Secondo la Giunta Comunale, il sistema integrato di prenotazione  garantisce ai turisti una miglior qualità di visita e ai residenti una città più vivibile. Inoltre, parte degli introiti del contributo d’accesso, per regolamento, andranno a ridurre alcune tasse, come per esempio la Tari, che i residenti pagano oggi in misura maggiore rispetto ad altre città, proprio “a causa” del turismo mordi e fuggi.

❓Sei d'accordo, o credi che non sia democratico pagare un biglietto per visitare una città?

👉Leggi l'articolo sul blog con tutti i dettagli, salva per il tuo prossimo viaggio a Venezia e condividi con chi potrebbe essere interessato!

#divertiviaggio #veneziaunica #venezia #overtourism #contributoaccessovenezia #comunevenzia
👀Fino al 4 marzo 2025 presso il Centro Cultural 👀Fino al 4 marzo 2025 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (Venezia) sarà possibile visitare la mostra gratuita “Matisse e la luce del Mediterraneo”.

☀️L'esposizione è un viaggio onirico nella luce abbacinante del Mediterraneo: luce e colore sono infatti il fulcro della rassegna, insieme all’importanza del disegno per Matisse.

🖌Matisse fu maestro e capostipite dei Fauves – le belve, i selvaggi – gruppo di artisti accomunati dall’uso spregiudicato delle tinte forti, accese e quasi innaturali, per esprimere in maniera istintiva emozioni e turbamenti.

✏️La sua ricerca costante nel catturare l’abbagliante bellezza del Mar Mediterraneo, del Midi, il Mezzogiorno francese, si intreccia con la sua capacità di semplificare forme e linee in modo apparentemente spontaneo, ma profondamente studiato.

✂️In seno alla mostra, ma solo su prenotazione, Muve Education propone visite guidate per adulti e una serie di laboratori e visite guidate, rivolti alle scuole e alle famiglie con bambini, incluse le persone con esigenze specifiche.

Per più info e dettagli, leggi l'articolo sul blog, link in BIO!
Salva il carosello per supportarmi e per non dimenticarti di visitarla!😉

#divertiviaggio #matisse #mestre #centroculturalecandiani #MatisseMUVE #visitveneto #mostrevenezia
📍Museo di Palazzo Fortuny: una storia d’amore 📍Museo di Palazzo Fortuny: una storia d’amore oltre la vita
Dimora e atelier del poliedrico artista Mariano Fortuny e della moglie e musa Henriette Nigrin. Qui sperimentano pittura, moda, fotografia, design, teatro, illuminotecnica. 

💯Palazzo Fortuny diventa nei primi del Novecento il salotto buono dell’élite culturale veneziana e internazionale.

👀Per ben quarantasette anni, Henriette è al fianco di Mariano, lo affianca in tutto e contribuisce al successo delle sue straordinarie creazioni.

♥️ Il suo amore va oltre i confini del tempo: alla morte del marito, raccoglie con religioso amore tutta la sua produzione e dona il Palazzo e tutto il suo contenuto alla città di Venezia. 

A testimonianza della sua volontà che la persona che aveva tanto amato, vivesse in eterno nella memoria delle persone.

📍Museo di Palazzo Grimani
I Grimani erano una delle più ricche e influenti famiglie di Venezia soprattutto nel XVI secolo.

🏦Il palazzo è un unicum in Laguna, sintesi architettonica ed artistica tra la tradizione veneziana e quella delle domus romane.

🗿Lo si nota soprattutto nella Tribuna con lucernaio piramidale, costruita per contenere l'Antiquarium, ispirato al Pantheon di Roma e pensata per far dialogare tra loro oltre 200 statue, tra originali greci e statue romane del I e II secolo d.C.

📍Museo del Settecento Veneziano, curiosità veneziane

🏗Il palazzo fu commissionato dalla famiglia Bon, su progetto di Baldassarre Longhena, archistar dell’epoca.

📜Decaduti i Bon, nel 1750 Giambattista Rezzonico, dopo aver acquistato il titolo nobiliare, compra l’edificio e gli dà il nome. 
Priva di eredi maschi, la famiglia si estingue nel 1810.

Dopo una serie di cambi di proprietà, il palazzo viene acquistato dalla città di Venezia nel 1935 per ospitare le collezioni d’arte del Settecento.

🖼Incredibile la quadreria, con tele di Canaletto e Longhi e Guardi, e gli affreschi di Tiepolo, che raccontano minuziosamente la Venezia del Settecento.

❓Conoscevi queste incredibili storie di @palazzofortuny_venezia @museopalazzogrimani e @visitmuve 

#divertiviaggio #visitmuve #palazzogrimani #museiitaliani #venezia #visitveneto
🩵“Il problema dell’accessibilità non può 🩵“Il problema dell’accessibilità non può ridursi a quella legata all’abbattimento di barriere fisiche, ma andrebbe esteso a varie forme di disabilità (visiva e uditiva) e soprattutto all’ancor più complesso tema dell’accessibilità cognitiva o a quella tecnologica e digitale: siamo tutte persone con disabilità quando visitiamo un museo!” 
Volpe, G. (2020), Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Carocci Editore, Roma

🖼Come sottolineato da Volpe, l'accessibilità culturale non si limita all'eliminazione degli ostacoli fisici. Le mostre d'arte contemporanee, e in particolare la Biennale, presentano spesso barriere cognitive e linguistiche che limitano la fruizione del pubblico. 

📄Le didascalie, spesso complesse e criptiche rendono difficile per i visitatori non specializzati comprendere appieno il significato delle opere, spesso enigmatiche. 

👉Credo sia fondamentale che i curatori si impegnino a rendere l'arte più accessibile a tutti, attraverso la creazione di contenuti editoriali chiari, semplici e coinvolgenti. In questo modo, si promuoverebbe una fruizione più democratica dell'arte, in grado di soddisfare le esigenze dei diversi pubblici.

❓E voi, vorreste dei contenuti più fruibili o siete soddisfatti della modalità attuale? 
❗️Facciamo sentire la nostra voce!

🥸PROPOSTA: doppie didascalie, per addetti ai lavori e per "dummies"!

Sul blog, link in BIO, ho raccontato alcuni padiglioni, a modo mio!

#divertiviaggio  #LaBiennaleDiVenezia #BiennaleArte #larafacco #accessibilità #venezia #artecontemporanea #arteaccessibile
🎨La Biennale d’Arte 2024, aperta al pubblico 🎨La Biennale d’Arte 2024, aperta al pubblico fino al 24 novembre e curata dal brasiliano Adriano Pedrosa, si intitola Stranieri ovunque, Foreigners Everywhere.

🪡È un viaggio nel mondo, attraverso la pittura, l’arte tessile, la scultura, le installazioni multimediali, alla scoperta di popoli e tradizioni.

❣️Il pregio di questa Biennale è quello di dare una voce consistente a oltre trecento artisti “outsider”, appartenenti a contesti sottorappresentati dal sistema dell’arte.

🖌️Pedrosa ha infatti voluto dare spazio alle forme d’espressione spontanee e locali, spesso legate a tradizioni indigene o popolari.

💬In questo modo, ha messo in discussione la distinzione tra ‘alta cultura’ e ‘cultura popolare’, dimostrando come entrambe possano coesistere e arricchirsi a vicenda all’interno del panorama artistico contemporaneo.

❓Perché visitarla adesso?
Questo è il periodo migliore per venire a Venezia e visitarla: senza le code dei primi mesi, i padiglioni sono più fruibili!

Se vuoi scoprire i padiglioni più interessanti, leggi l’articolo sul blog, link in BIO!

#divertiviaggio #biennalearte2024 #visitveneto #venezia #labiennaledivenezia
🆓Finalmente è pronta la nuova guida gratuita p 🆓Finalmente è pronta la nuova guida gratuita per la vostra prossima gita autunnale al Lido di Venezia!

👨‍👩‍👧‍👦Perfetta se viaggiate in famiglia, ma utile anche per adulti che vogliono scoprire l’isola nella sua stagione migliore! 

Il Lido da settembre a novembre è perfetto per un tour in bicicletta, senza il caos estivo ma comunque con temperature miti.

❓Cosa troverete? 
Un percorso a tappe, da fare in bici, in bus o in macchina (prendendo il ferryboat), con i principali punti di interesse, tutte le info pratiche e link alla mappa.

🚲Potrete noleggiare la bici al vostro arrivo (nella guida trovate tutte le info), pedalare fino al faro di San Nicolò, scoprire il liberty in Gran Viale, esplorare i selvaggi murazzi, raggiungere gli Alberoni e poi pranzare a Malamocco, una Venezia in miniatura.

👉Come RICEVERE la guida GRATUITA?
Per avere la guida, in comodo formato pdf da sfogliare sul vostro smartphone, basta:

💬chiederlo, qua sotto nei commenti

@ taggare un profilo che possa essere interessato 

❣️seguire @divertiviaggio!

📝E magari scoprire anche il blog, link in BIO, dove trovare tanti spunti per i prossimi weekend!

In montagna, ad esempio, con gli eventi legati 
alla transumanza, in giro per l’Italia per ammirare i foliage d’autunno più belli.
Easy, no?

Il vostro SUPPORTO è indispensabile per riuscire a produrre altri contenuti GRATUITI di qualità!
Grazie!🤗

#divertiviaggio #lidodivenezia #venezia #guidagratuita #visitveneto
🆕 Nuova esperienza immersiva al Castello di Thi 🆕 Nuova esperienza immersiva al Castello di Thiene! 
New immersive experience at Thiene Castle
ENG in the first comment!

L'innovativa app in Realtà Aumentata e una serie di installazioni multimediali (specchi magici) catapultano i visitatori indietro nel tempo.

🏰Dopo aver scaricato l'app, implementata da @vizitarpt, puntando lo smartphone sulla facciata, potrete ammirare gli affreschi originari, oggi perduti, ricostruiti digitalmente. 

🪞Nelle sale del Castello, cercate gli specchi magici – realizzati dallo studio milanese @dotdotdot_it – che proprio come quelli delle fiabe, parlano e interagiscono.

👗Gli specchi diventano portali sul passato, occhi che si schiudono su scene di vita quotidiana, dalla cultura del gioco tra ‘800 e ‘900 alle usanze femminili della vestizione.

INFO visita
Apertura sabato e domenica, con visita autonoma 
🎟️ Adulti 10 euro
Sotto i 12 anni gratuito 
Giovani 12-25 euro 
Famiglia (genitori +2 figli 12-18) 28 euro

Visite guidate ogni 3° domenica del mese.

👉Thiene 1492: Rievocazione storica e Mercato Rinascimentale Europeo – 8 e 9 ottobre 2024

📜Approfitta della grande rievocazione storica che anima le vie del borgo, con musica, bancarelle, sbandieratori, spettacoli, antichi mestieri, trampolieri e figuranti in costume per immergerti ancora di più nell’atmosfera medioevale.

#divertiviaggio #kidpassitalia #castellodithiene #InteractiveExperience #augmentedreality #thiene #visitveneto
👍Un grande successo oggi all'evento per famigli 👍Un grande successo oggi all'evento per famiglie M9 TEENS FEST!

Nel chiostro di M9, in collab con Kid Pass, una giostra di laboratori ha allietato la giornata.

Tanti bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 3 ai 14 anni hanno partecipato alle attività.

🤖Le tematiche: sostenibilità e robotica!☘️

I laboratori sono stati a cura di:

@ortobotanicodibergamo
@rinotullissrl
@visitjiangsu
@m9museum in collaborazione @info.leber
@montagnana4robotics
@astrogate_team_fll
@mycollego
@bottegai_milano
@hardrockcafevenice

Un grazie speciale anche a @rossana_mantese e @paolatullis 

Scoprite i prossimi laboratori di M9 a Mestre!

#divertiviaggio #kidpassitalia #m9museum #mestre #m9edu
🐄In autunno prende il via in montagna uno dei p 🐄In autunno prende il via in montagna uno dei più antichi e affascinanti rituali della pastorizia: la transumanza, anche chiamata desmontegada. 

🏔Si tratta della migrazione stagionale di greggi e mandrie dai pascoli d’alta quota verso la pianura. 

🎊Sulle Alpi, la desmontegada è diventata un vero e proprio evento con sfilate coloratissime. 

🌹Gli animali vengono vestiti di fiori, fiocchi colorati e campanacci e gli allevatori li accompagnano tra le vie del paese vestiti con abiti tradizionali. 

😋Il tutto è accompagnato da musica, balli e naturalmente stand gastronomici.

Sul BLOG, link in BIO, trovi tanti altri eventi in tutta Italia e tutti i collegamenti alle pagine ufficiali, anche per verificare eventuali aggiornamenti in corso.

Salva il post per la tua prossima gita colorata in montagna e segui @divertiviaggio per supportarmi nel mio lavoro! Grazie!🥰

📷Tutte le immagini sono tratte dai rispettivi siti e pagine social ufficiali.

#divertiviaggio #transumanza #desmontegada2024 #montagna #slowtravel #lombardia #trentino #altoadige #valledaosta #veneto #desmontegada
🎥In questi giorni al Lido c'è gran fermento, c 🎥In questi giorni al Lido c'è gran fermento, con la 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

🎬 Se siete in isola per il festival del Cinema, non limitatevi ai film, ma fate anche un po' di movimento! 

🚲 Noleggiando una bici in Gran Viale, raggiungete Malamocco, un piccolo borgo marinaro molto caratteristico e poi anche la Diga degli Alberoni. 

🍝Anche per mangiare, molto meglio a Malamocco che in zona Festival! Da Scarso e Al Ponte di Borgo sono un'istituzione... veri bacari veneziani! 

Nell'articolo sul blog racconto quest'isola che ogni estate e spesso anche in inverno mi adotta! Link in BIO.

 💙Salva il reel per altri consigli e ispirazioni
Segui @divertiviaggio per supportarmi!

#divertiviaggio #lidodivenezia #festivaldelcinemadivenezia #BiennaleCinema2024 #malamocco #visitveneto
🧱La storia del Mosaico di Andreina Ad Indicator 🧱La storia del Mosaico di Andreina
Ad Indicatore da oltre venti anni l'artista Andreina Giorgia Carpenito lavora all'ambizioso progetto partito come "semplice" installazione artistica e diventato una missione socioeducativa.

🫶Questa storia ha inizio nel 1997 quando don Santi Chioccioli, parroco di Indicatore, incarica Andreina di realizzare interventi di recupero estetico per rendere la struttura più accogliente.

🖼Ma la svolta radicale arriva nel 2012 con l'idea di dare vita alla Visione di Ezechiele e la fondazione dell’associazione culturale Ezechiele. Andreina inizia a lavorare e il mosaico tatua lo scarno pavimento asfaltato della chiesa. 
L’impresa è titanica, la passione creativa di Andreina non è più sufficiente. 

❤️La campagna in prestazioni d'opera
Da qui l’idea di avviare una campagna per richiedere donazioni in prestazioni d'opera ad artisti e volontari, che di persona, ospitati a Indicatore, o per posta, offrono il loro pezzetto di mosaico.

🏛L’opera è monumentale e per colori vivi, forme arrotondate e tecnica del trencadìs ricorda la stupefacente follia creativa di Parco Güell a Barcellona e quella successiva di Niki de Saint Phalle, la creatrice del Giardino dei Tarocchi.

🔨I laboratori artistici
Con gli anni da “semplice” opera artistica quella di Andreina si è trasformata in un percorso socioeducativo-artistico, con laboratori di arte e musica per bambini, per persone con disabilità, per detenuti in semilibertà e profughi.

💻Grazie a un rendering è possibile visualizzare come al mosaico, alle maioliche e alle sculture si affiancherà un centro polifunzionale per le arti, un anfiteatro che possa ospitare spettacoli, un parco sensoriale per le disabilità, orti e frutteti comunitari.

👉Leggi l’articolo completo sul blog, link in BIO
Segui @divertiviaggio e @ilmosaicodiandreina se sei un viaggiatore nell’arte!

❓Conoscevi la tecnica del trencadìs?

#divertiviaggio #ilmosaicodiandreina #trencadis #mosaic #arezzo #turismoculturale
🎮Guarda il reel fino alla fine per le riprese c 🎮Guarda il reel fino alla fine per le riprese con drone!
🇬🇧 ENG versione at the end

🖼️Il Mosaico di Andreina 

📍Indicatore (Ar)

Sulle orme di Gaudì Andreina Giorgia Carpenito sta posizionando le tessere del suo visionario progetto assieme ad artisti e volontari provenienti da ogni angolo del globo. 

🔨Un colossale mosaico work in progress che, nonostante ostacoli e poche risorse finanziarie, sta prendendo corpo.

La tecnica utilizzata, il trencadís, sfrutta materiali poveri e di recupero.

🫂L’abbiamo raggiunta e con grande piacere anche conosciuta: Andreina è un’artista volitiva, entusiasta e consapevole che quello che era iniziato come un personale progetto artistico, si è arricchito di una forte finalità di aggregazione sostegno sociale. 

💐La sua storia ci ricorda un po’ quella di Niki de Saint Phalle, la creatrice del Giardino dei Tarocchi.

❓Conoscevi questo progetto?
Sul blog, link in BIO, l’approfondimento, oppure lunedì carosello qui!

💛Salva il reel per non dimenticarti di questa tappa in Toscana, provincia di Arezzo.

👉Segui @divertiviaggio e @ilmosaicodiandreina se sei un turista culturale!
________________________________________________

🇬🇧"Watch the reel to the end for the drone footage!

🖼️The Andreina Mosaic

In the footsteps of Gaudí, Andreina Giorgia Carpenito is placing the tiles of her visionary project together with artists and volunteers from all over the globe.

🫂A colossal work-in-progress mosaic that, despite enormous obstacles and few financial resources, is taking shape in Indicatore, a tiny hamlet near Arezzo.

💛We reached out to her and had the pleasure of meeting her: Andreina is a strong-willed, enthusiastic artist who is aware that what started as a personal artistic project has been enriched by a strong goal of social gathering and support.

Her story reminds us a bit of Niki de Saint Phalle, the creator of the Tarot Garden.

👉Save the reel so you don't forget this stop in Tuscany, province of Arezzo.

#divertiviaggio #ilmosaicodiandreina #trencadis #Toscana #ArteToscana #arezzo #visitarezzo #discoverarezzo #mosaic #mosaicart #toscanainsolita #gaudì
🏛️Incastonata su un colle che domina la Valdi 🏛️Incastonata su un colle che domina la Valdichiana, a oltre seicento metri d’altezza, Cortona è racchiusa da antiche mura che ancora conservano tracce etrusche e romane.

🫒La cittadina, in provincia di Arezzo, è una vera e propria terrazza panoramica da cui potrete scrutare campi coltivati, uliveti, vigneti e in lontananza il Lago Trasimeno.

📸Fino all’11 novembre 2024, il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move,  è una ghiotta occasione per aggiungere al fascino dei vicoletti pittoreschi, delle chiese romaniche e dei palazzi nobiliari rinascimentali, una fresca ventata di contemporaneità.

📅Altri prossimi eventi 

👉Buskers & Food Truck Festival
Dal 5 all’8 Settembre 2024, degustazioni gourmet, performance artistiche e shopping di tendenza: a Cortona vi aspetta il Buskers & Food Truck Festival, un’esplosione di sapori e creatività.

Un mix esplosivo di artisti di strada, food truck, birre artigianali, spettacoli per bambini e intrattenimento per tutti.

👉Quarta domenica di ogni mese: mercatino antiquariato.

👉In giugno: Rievocazione storica con la Giostra dell'Archidado

📖 Leggi l'articolo sul blog, link in BIO.
Salva il reel per il tuo prossimo viaggio in Toscana!

❓Conoscevi già questo festival internazionale di fotografia?

#divertiviaggio #cortona #visittuscany #cortonaonthemove #fotografia #festivalfotografia
Non solo Firenze! La città toscana è letteralmen Non solo Firenze! La città toscana è letteralmente divorata dall’overtourism: proviamo a scoprire 3 città d’arte nelle sue vicinanze sottovalutate!

👉Cosa vedere a PRATO: 15 minuti da Firenze

🔹Cattedrale di Santo Stefano con la bicromia della facciata e il particolarissimo pulpito esterno - opera di Donatello e Michelozzo.

🔹Palazzo Pretorio, edificio simbolo dell'architettura civile e della storia cittadina, che ospita il Museo Civico, con 3mila opere tra dipinti, disegni, sculture.

🔹Castello dell’Imperatore, unico esempio di architettura sveva in Italia centrale. 

🔹Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, un grande spazio espositivo con mille opere di trecento avanguardie artistiche internazionali.

🔹Altre cose da vedere a Prato
Museo del tessuto
Villa Medicea di Poggio a Caiano

😋Dove mangiare a Prato: Messer Lampredotto

👉Cosa vedere a LUCCA 1 ora da Firenze

🔹Duomo dedicato a San Martino, dove è conservato il Monumento Funebre di Ilaria del Carretto e il crocifisso del Volto Santo.

🔹Chiesa di San Michele, con l’altissima facciata che si sopraeleva di quattro metri rispetto al tetto e su cui spicca San Michele Arcangelo.

🔹Torre Guinigi, con il suo giardino pensile, da cui osservare la città.

🔹Altre cose da vedere a Lucca
Piazza dell’Anfiteatro
Palazzo Pfanner
Lucca sotterranea
Pedalata sulle mura di Lucca

😋Dove mangiare a Lucca: Gigi Trattoria

👉Cosa vedere a AREZZO, 50 minuti da Firenze

🔹Piazza Grande, costruita in ripida salita, con insolita forma a trapezio.

🔹Pieve di Santa Maria e Palazzo della Fraternita del Laici, con l’orologio astronomico ancora funzionante. Su questo lato c’è anche la splendida fontana pubblica.

🔹Altre cose da vedere ad Arezzo
Basilica di San Francesco, con gli affreschi di Piero della Francesca
Duomo dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo
La Fortezza Medicea

😋Dove mangiare ad Arezzo? Osteria Agania

Hai mai visitato una di queste città?
👍Salva il reel per il tuo prossimo viaggio in Toscana!

#divertiviaggio #toscana #prato #lucca #arezzo #visittuscany #undertourism
🌲Scopri la Toscana da una nuova prospettiva, qu 🌲Scopri la Toscana da una nuova prospettiva, quella che si gode volteggiando sugli alberi di un parco avventura!

1 – Parco Avventura Adrenalina (AR) @adrenalinaparcoavventura
È il parco del reel, quello che visitiamo ogni estate quando torniamo in Casentino.
9 percorsi adatti a tutti, dai più piccoli ai più esperti fino all’Extreme, l'emozione è assicurata. 

Altre attività outdoor
Bagno nel fiume Arno.🏊

2 - Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi (MS) @grottediequi
Parte del percorso avventura è proprio all’interno di una grotta!👷

🔹Altre esperienze 
Teleferica, visita guidata nella grotta carsica, parete di arrampicata in falesia, noleggio e-bike.

3 - Canyon Park (LU) @canyon_park
Sospesi tra cielo e terra, all'interno di un canyon mozzafiato, vivi un'esperienza indimenticabile. 

🔹Altre esperienze
Sup e Bivacco Avventuroso.🛶

4 - Doganaccia (PT)
A 1600 metri di altezza, il Parco Avventura della Doganaccia è raggiungibile con la funivia.

🔹Altre attrazioni
Bob su rotaia, tracciati Downhill E MTB, orienteering.🗺️

5 - Tasso scatenato (GR) @iltassoscatenato
Il percorso Bandita, con la sua zipline da 100 metri, promette un'esperienza indimenticabile.

6 - Il Gigante (FI)
Albering vicino a Firenze? Al parco avventura di Pratolino potrete volteggiare tra le chiome degli alberi!

7 - Castelfalfi Adventure Park (FI)
Sempre vicino a Firenze, liberate l'adrenalina a Castelfalfi Adventure Park! 

🔹Altre attività outdoor
Pesca sul lago, tiro con l’arco, arrampicata sportiva, falconeria, corso di sopravvivenza, jeep night safari.🦅

8 - Indiana Park Amiata (GR)
In un bosco di faggi sulla vetta del Monte Amiata, a 1400 metri di altezza, vi aspettano i percorsi acrobatici di Indiana Park Amiata.

9 - Saltalbero (SI)
Saltalbero è un’oasi di tranquillità immersa nella natura sul fiume Ombrone.

10 - Spider Park (PT) @spider.park
8 percorsi con 80 piattaforme e 14 teleferiche.

🔹Altre attività outdoor
Tiro con l'arco, caccia al tesoro, orienteering, i “giochi di una volta.🏹

❓Conosci altri Parchi Avventura in Toscana?

Leggi l’articolo sul blog -link in BIO!
#divertiviaggio #parchiavventura #toscana #visittuscany
Iglesias e dintorni MINIGUIDA del @parcogeominerar Iglesias e dintorni MINIGUIDA del @parcogeominerario_sardegna 

👷Dalla dominazione pisana e aragonese fino al periodo sabaudo e oltre la metà del XIX secolo, le miniere a Iglesias hanno rappresentato il motore pulsante dell'economia.
 
😋Dove mangiare nel centro storico di Iglesias?
Pizza gourmet alla  @locandasamatracca 
Pesce e piatti vegetariani a  @su_funnagu 

Nel piccolo villaggio di Nebida, lasciate l’auto nel parcheggio gratuito Piazza Belvedere. Da qui potrete percorrere la passeggiata panoramica di Nebida.

🍕Sosta aperitivo o ottima pizza con vista presso il Bar 906 Operaio.

🥾Oppure, sempre da Nebida, percorrete un tratto del Cammino Minerario di Santa Barbara, fino alla Laveria Lamarmora.
Il Cammino rappresenta uno spiraglio di luce nel buio della crisi che ha colpito le industrie pesanti del Sulcis. 
Un esempio virtuoso di come il turismo possa diventare un motore di sviluppo sostenibile, capace di rigenerare un territorio e ridargli nuova vita.

👉Visitate il sito ufficiale de @cammino_minerario_santabarbara, per tappe, elenco strutture ricettive, e per partecipare (se minori di anni 35) a Leg’s Go in Cammino. 

🚢Porto Flavia è un vero e proprio capolavoro ingegneristico. 

Grazie a una ferrovia che correva all'interno della falesia, i minerali venivano trasportati ai silos di stoccaggio e poi nelle stive delle grandi navi, ormeggiate di fronte.

🚂Percorrendo i tunnel scavati nella roccia della Galleria Henry a Buggerru ti troverai all'interno della miniera di Pranu Sartu, la più celebre e produttiva di Bugerru.

🐟Dove mangiare pesce a Bugerru?
Alla trattoria Il Nido dell'Aquila

🪖Il Sulcis-Iglesiente cela tra le sue viscere centinaia di grotte.
Queste cattedrali naturali, tra cui la grotta di Santa Barbara a Iglesias, sono autentiche meraviglie geologiche, valida alternativa al mare.

❓Hai mai visitato il Sulcis Iglesiente?

👉Salva il carosello per il tuo prossimo viaggio in Sardegna!

❗️Leggi gli articoli sul blog per altre ispirazioni di viaggio in Sulcis Iglesiente!

#divertiviaggio #sardegna #sulcisiglesiente #camminominerariosantabarbara #viaggilowcost #undertourism #slowtravel #minieredisardegna
Carica altro Segui su Instagram

Rimani in contatto

Per contattarmi mandami una .

Mi trovi anche su , , , e

DivertiViaggio tratta di…

app beni unesco borghi carnevale castelli cicloturismo città d'arte esperienze uniche guide bambini in viaggio col cane kayak mare miniere montagna musei kid friendly parchi archeologici parchi nazionali passeggiate trekking turismo culturale turismo sostenibile venezia video mapping visite guidate

Altro nel sito

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
DivertiViaggio

© 2024 DivertiViaggio | P. IVA 05494060261 | TFWD

Accetta e chiudi

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla cookie policy. Accetta e chiudi