guida Londra organizzare viaggio

Londra, guida completa per organizzare il viaggio

State pianificando in viaggio a Londra e cercate una guida completa con informazioni su quali documenti servono, sugli aereoporti, sui mezzi di trasporto più veloci per muoversi nella city, sulla metropolitana e la Visitor Oyster Card, sui quartieri migliori da visitare?

In questo articolo troverete tanti consigli per organizzare al meglio la vostra vacanza a Londra e risparmiare, anche in famiglia con bambini o adolescenti.

Guida pratica di Londra: quali documenti servono?

Con l’uscita dall’Unione europea, nota più comunemente come Brexit, sono cambiate le regole per accedere nel Regno Unito.

Paassaporto + ETA

Non è più sufficiente la Carta d’Identità: il documento necessario a chiunque desideri entrare nel Paese è il passaporto. Quest’ultimo dev’essere in corso di validità e in buone condizioni. Non è obbligatorio che sia elettronico, ma chi lo possiede già potrà accedere ad alcune file dedicate in aeroporto e ridurre il tempo dei controlli.
Dal 2 aprile 2025, i cittadini europei, compresi gli italiani, dovranno richiedere anche l’ETA, Electronic Travel Authorisation. L’autorizzazione ETA è richiesta per soggiorni di breve durata (anche turistici) incluso il transito, di adulti e bambini.
Sarà possibile fare domanda online a partire dal 5 marzo 2025, pagando £10 e sarà valido per 2 anni, permettendo soggiorni turistici fino a 6 mesi.

Assistenza Sanitaria per turisti

A Londra, l’assistenza sanitaria è gestita dal National Health Service (NHS). Grazie alle normative UE, anche i cittadini italiani possono accedere a pronto soccorso e a trattamenti sanitari d’emergenza, ma per tutte le altre cure mediche può essere richiesto il pagamento.

Portate sempre con voi la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che, anche dopo la Brexit, garantisce l’accesso alle cure ‘medicalmente necessarie’ durante un soggiorno temporaneo nel Regno Unito. Tuttavia, la TEAM non è un’alternativa all’assicurazione di viaggio: non coprirà l’assistenza sanitaria privata, il rimpatrio in aereo o gli oggetti smarriti o rubati.

Assicurazione di viaggio: consigli per una vacanza serena

Come per ogni viaggio all’estero, è comunque consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio, per non trovarsi ad affrontare costi sanitari elevati in caso di emergenza.

Per viaggiare a Londra in tutta serenità, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione di viaggio che copre eventuali imprevisti come quella offerta da Heymondo. Oltre a coprire le spese mediche in caso di emergenza, potrete personalizzare la polizza aggiungendo garanzie per il bagaglio, i ritardi di volo e molto altro ancora. La spesa è davvero esigua. Noi per 3 persone e 5 giorni di viaggio, abbiamo speso solo 47 euro.

Viaggiate sereni, stipulando un’assicurazione di viaggio!

In qualità di lettori del blog, avete diritto al 10% di sconto con il mio codice Heymondo!

Guida pratica di Londra, quale aeroporto scegliere?

La scelta dell’aeroporto per visitare Londra dipende da diversi fattori, tra cui la destinazione, il budget e il tempo a disposizione.

Aereoporto di Heathrow

L’Aeroporto di Londra Heathrow è il più grande e trafficato d’Europa, situato a circa 23 chilometri a ovest del centro, offre collegamenti rapidi ed efficienti con la città, grazie al treno Heathrow Express, che porta alla stazione di Paddington in soli 15 minuti e alla Piccadilly Line della metropolitana.

Aereoporto di Gatwick

Posizionato a circa 45 chilometri a sud della capitale britannica, l’aeroporto di Gatwick si conferma il secondo scalo aereo più frequentato del Regno Unito. Con una vasta rete di collegamenti internazionali ed europei, Gatwick è la base operativa di numerosi vettori low-cost come EasyJet e Vueling.
Raggiungere il cuore pulsante di Londra è semplicissimo grazie al Gatwick Express, un treno ad alta velocità che in soli 30 minuti ti porta direttamente alla stazione di Victoria. Se preferite soluzioni più economiche, le linee ferroviarie Southern Railway e Thameslink offrono collegamenti regolari e rapidi verso diverse zone della città. Con partenze più frequenti (ogni 10 minuti circa), in 40 minuti si arriva a London Farringdon, un’ottima base per esplorare la città grazie alle numerose linee della metropolitana. Il vantaggio? Un risparmio di quasi il 50%.

Aereoporto di Stansted

Situato a circa 60 chilometri a nord-est di Londra, l’aeroporto di Stansted è un punto di riferimento per i viaggiatori alla ricerca di voli a basso costo. Base operativa di numerose compagnie aeree low-cost come Ryanair e Jet2, Stansted offre un’ampia scelta di destinazioni europee e mediterranee, perfette per le tue vacanze al sole.
Raggiungere il centro di Londra è facilissimo grazie allo Stansted Express, un treno ad alta velocità che collega l’aeroporto alla stazione di Liverpool Street in soli 50 minuti. I treni sono frequenti e offrono un servizio efficiente e confortevole.

guida londra Aereoporto di Stansted stazione di Liverpool Street

Aereoporto di Luton

Situato a circa 45 chilometri a nord di Londra, Luton è un vero e proprio hub per i viaggiatori alla ricerca di tariffe aeree competitive. Grazie alla presenza di compagnie low-cost come EasyJet, Wizz Air e Ryanair, Luton offre un’ampia scelta di destinazioni europee, ideali per chi vuole viaggiare spendendo poco.
Raggiungere il centro di Londra da Luton è semplice e conveniente grazie ai numerosi autobus a lunga percorrenza, come National Express e Green Line. Il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti, ma può variare notevolmente a seconda del traffico.

Sebbene il collegamento ferroviario richieda una breve navetta per raggiungere la stazione Luton Airport Parkway, rimane un’opzione comoda e veloce. Il viaggio da Luton Airport Parkway al centro di Londra dura circa 40 minuti, a cui dovete aggiungere circa 10 minuti dal terminal passeggeri alla stazione in shuttle bus.

London City Airport

Situato a soli 10 chilometri dal centro della capitale, l’aeroporto di London City è la scelta ideale per chi viaggia per affari o desidera raggiungere rapidamente i quartieri finanziari. Grazie alla sua posizione strategica e ai rapidi collegamenti con la DLR (Docklands Light Railway), l’aeroporto di London City è sinonimo di comodità ed efficienza.
Le dimensioni contenute dell’aeroporto permettono di effettuare i controlli di sicurezza e il check-in in tempi rapidi, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più piacevole.

Aereoporto di Southend

Situato a circa 65 chilometri a est di Londra, l’aeroporto di Southend offre un’interessante alternativa per chi cerca voli a basso costo verso le principali destinazioni europee. Nonostante la distanza leggermente maggiore rispetto ad altri aeroporti londinesi, Southend compensa con tariffe competitive e un’atmosfera rilassata.
Raggiungere il centro di Londra è facile e veloce grazie ai treni Greater Anglia che collegano l’aeroporto alla stazione di Liverpool Street in circa un’ora.

Londra quale aereoporto scegliere

Guida pratica di Londra: come muoversi?

Quali sono i mezzi migliori per muoversi a Londra? Naturalmente la metropolitana, ma anche autobus, taxi, uber, battelli, treni.

Metropolitana di Londra

La metropolitana di Londra, la più antica al mondo, è uno dei simboli della città: pensate che il primo tratto fu inaugurato nel gennaio del 1863.
La Tube è il mezzo più veloce per gli spostamenti, utilizzato anche dai londinesi, affiancato dal DLR e dai treni locali.
I servizi sono disponibili dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, garantendo la massima flessibilità.
Per organizzare al meglio i vostri spostamenti a Londra, utilizzate il Pianificatore Itinerari di Transport for London: un tool online indispensabile per trovare il percorso più rapido e conveniente verso qualsiasi destinazione, con orari aggiornati e notifica in tempo reale di eventuali interruzioni del servizio.

In alternativa, con Google Maps, attivando il percorso con mezzi pubblici, vi verranno proposte tutte le opzioni per arrivare dal punto A al punto B.

guida londra metropolitana metro

Autobus

Pur essendo più lenti, sono più economici e offrono panorami eccezionali, specialmente se a due piani. I double decker, gli iconici autobus rossi a due piani, sono perfetti per andare alla scoperta dei quartieri londinesi senza troppo sforzo (quindi con bambini e adolescenti poco inclini ai trekking urbani!). Numerose sono le corse notturne.

Rete Overground

La London Overground è una rete ferroviaria suburbana che si integra perfettamente con il sistema di trasporto pubblico londinese, offrendo collegamenti rapidi e convenienti verso tutte le zone della città. Una delle caratteristiche più affascinanti della London Overground è il fatto che gran parte delle sue linee si sviluppano su viadotti sopraelevati, offrendo ai passeggeri una prospettiva unica e panoramica sulla città.  La Rete Overground è attiva nelle Zone 2 e 3 di Londra, ha orari simili alla metropolitana ma con treni meno frequenti (ogni 5-20 minuti).

Docklands Light Railway – DLR

La Docklands Light Railway (DLR) è una moderna rete ferroviaria leggera che collega il cuore di Londra con le zone orientali della città, offrendo un modo rapido, efficiente e panoramico per spostarsi.

Taxi

Disponibili in ogni momento, 24 ore su 24. Potete fermarli per strada (black cab) o prenotarli (minicab). Per avere un’idea del prezzo, considerando che sono tra i più costosi d’Euopa, considerate per un percorso di 3 chilometri tra gli 11 e i 20 euro.

Battelli fluviali

Navigare sul Tamigi a bordo di uno dei caratteristici battelli fluviali di Londra è il modo perfetto per esplorare la città da una prospettiva completamente nuova. Per bambini e ragazzi sarà fantastico ammirare lo skyline mozzafiato e i monumenti più famosi, dal London Eye al Tower Bridge, senza fare la minima fatica!

L’ente responsabile dei trasporti della città, la Transport for London (TFL) regola anche anche le navette fluviali, chiamate River Bus, e le crociere turistiche, River Cruise.

Con numerose fermate lungo il fiume, i River Bus vi permetteranno di raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche e di spostarti tra i diversi quartieri della città.

Un’esperienza indimenticabile a Londra è fare una crociera sul Tamigi! Navigare lungo questo fiume leggendario è il modo perfetto per scoprire i tesori nascosti di Londra e ammirare i suoi monumenti più iconici da una prospettiva unica. Le crociere sul Tamigi offrono una varietà di itinerari per soddisfare ogni tipo di interesse.

City Cruise e Thames River Sightseeing: percorsi classici tra Westminster e Greenwich, passando sotto il celebre Tower Bridge e ammirando la maestosità della Torre di Londra.

London Eye River Cruise: salperete dal London Eye Pier, il pontile che si trova proprio sotto la  Ruota Panoramica, per ammirerare i monumenti più iconici come il Parlamento, il Big Ben, la Cattedrale di St. Paul, la Tate Modern, la Torre di Londra e il Tower Bridge.

Vi piacerebbe fare una crociera turistica sul Tamigi?

Prenotatela subito!

Zone tariffarie della metropolitana di Londra

La mappa dei trasporti di Londra è suddivisa in nove zone concentriche, con le zone 1 e 2 che corrispondono al centro della città e le zone dalla 6 alla 9 che coprono l’estrema periferia.
Per usufruire delle tariffe più convenienti ed evitare code, acquistate una visitor Oyster card e/o una Travelcard.

Come pagare la metro a Londra? Visitor Oyster Card

Se il vostro soggiorno a Londra sarà lungo fino a cinque giorni o meno, la Oyster Card o Visitor Oyster Card è l’opzione migliore. La prima si compra direttamente a Londra a tutte le macchinette automatiche delle stazioni metropolitane e ferroviarie, la seconda va acquistata prima della partenza dai siti ufficiali come Visit Britain.

La Oyster Card è il modo più comodo ed economico per viaggiare sui trasporti pubblici di Londra. È una tessera ricaricabile che permette di utilizzare la metropolitana (Tube), gli autobus, i treni e il Docklands Light Railway (DLR, le navi fluviali e l’Elizabeth Line.
Al momento dell’acquisto, caricate la carta con un importo a vostra scelta. Ogni volta che prenderete un mezzo pubblico, appoggiate la carta sul lettore giallo presente all’ingresso e all’uscita (nei casi in cui sia richiesto).
La tariffa viene calcolata automaticamente in base al percorso.
Più viaggi vengono fatti in un giorno, più risparmierete grazie al tetto massimo giornaliero. Una volta raggiunto il tetto massimo di spesa giornaliero (daily cap), si viaggia praticamente gratis. Si va da un tetto massimo di £ 8,50 per adulti in un viaggio nella Zona 1 a £14.60 per le zone 1-6.
Al termine del vostro soggiorno, potrete richiedere il rimborso del deposito versato all’acquisto della carta (escluso il valore del credito residuo).

Tariffe trasporti per bambini

I bambini sotto gli 11 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto pagante.

metro londra gratis bambini

Tariffe trasporti per ragazzi dagli 11 ai 15 anni

I ragazzi dagli 11 ai 15 anni possono viaggiare gratis su autobus e tram e con una tariffa ridotta su metropolitana, DLR e London Overground, purché muniti di un tesserino con foto 11-15 Zip Oyster. Per ottenere quest’ultimo, devi fare richiesta almeno un mese prima della partenza, e spedire una fototessera del ragazzo a Transport for London. Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito web di Transport for London.

La modalità più semplice però, è acquistare una normale Visitor Oyster card, chiedendo poi, in una stazione della metropolitana o dei treni, di aggiungere uno sconto “Young Visitor” alla Oyster card. In questo modo i ragazzi pagarenno esattamente la metà.

Oltre i 16 anni scatta la tariffa adulti.

Quanto costa una Travelcard?

La Visitor Oyster Card costa 7 £. Dopo averla acquistata, potrete ricaricarla con l’importo che preferite.

Come pagare la metro a Londra? Carta di credito contactless

Anche una carta di credito o debito contactless può essere utilizzata per pagare il biglietto, semplicemente appoggiandola sui lettori gialli ai tornelli della metro (in ingresso e ein uscita) o su quelli dei bus (solo in entrata). Verificate tuttavia che la vostra banca non addebiti una commissione sull’operazione effettuata all’estero.

Conviene più usare una Oyster card o un metodo di pagamento contactess?

Se siete a Londra per pochi giorni e avete la certezza che la vostra banca non vi addebiterà spese di conversione o commissione, utilizzare un metodo di pagamento contactless è l’opzione più conveniente.

Cosa portarsi e come vestirsi a Londra? Consigli per fare la valigia

Organizzare bene la valigia è importante per non avere problemi quando si viaggia verso mete fredde e instabili come Londra. In valigia devono esserci sempre capi d’abbigliamento adeguati alla stagione e impermeabili, oltre che a scarpe comode per camminare.

Ombrello

Londra è nota per il suo clima imprevedibile e uggioso. Può piovere da un momento all’altro, indipendentemente dal periodo dell’anno.
Da novembre a metà marzo c’è anche la possibilità che nevichi.

Adattatore per spina di tipo G

Il Regno Unito utilizza una spina di tipo G per la maggior parte degli elettrodomestici. Portate con voi un adattatore universale per telefoni e altri dispositivi elettronici.

Come è suddivisa Londra? I migliori quartieri di Londra dove dormire

La città è divisa in grandi aree geografiche, molte delle quali prendono il nome dalle direzioni cardinali, come East London, South London, West London e North London. All’interno di queste aree più grandi si trovano distretti, borghi e quartieri più piccoli. Nella pianificazione di un viaggio a Londra, la scelta dell’alloggio dove pernottare può essere strategica, sia ai fini di una tranquilla permanenza che nell’ottica della visita. Scopriamo i migliori quartieri di Londra dove dormire e da visitare.

West End: Soho, Covent Garden e dintorni

Il West End di Londra è la vasta area situata nella zona più centrale, ad ovest del centro storico – finanziario e a nord del Tamigi.
Questa zona vanta molte delle principali attrazioni turistiche e commerciali della città, come palazzi storici, musei, negozi, piazze importanti, vie dello shopping e centri commerciali.
Tra i quartieri più belli dove passeggiare ci sono Soho, Covent Garden, Chinatown, Theatreland, Bloomsbury e Westminster.

Soho è famoso per l’atmosfera frizzante e cosmopolita, per i locali, i negozi alla moda e la vita notturna.

Covent Garden per il suo mercato e i tanti negozi d’arte, artigianato e boutique.

Chinatown è una finestra aperta sulla cultura orientale, una Cina in miniatura nel cuore della capitale britannica! Qua potrete divorare prelibatezze della cucina asiatica e fare acquisti economici nelle bancherelle.

guida londra quartieri china town

Theatreland è il cuore pulsante del teatro londinese, con il Royal Opera House e il Lyceum Theatre.
Bloomsbury, con le eleganti architetture georgiane in mattoni rossi e finestre ad arco, fu residenza di scrittori come Virginia Woolf e Charles Dickens. Il British Museum è situato proprio in questo quartiere.

Westminster è il centro politico di Londra, dove potrete visitare Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Buckingham Palace, Westminster Abbey e il British Museum.

South Bank: il quartiere dell’arte e della cultura

Il South Bank è l’area che fiancheggia il Tamigi, tra Westminster Bridge e Tower Bridge.
Qui troverete centri culturali dedicati alle performance, come lo Shakespeare’s Globe e il Southbank Centre (il più grande centro dedicato alle arti d’Europa), oltre che la galleria d’arte Tate Modern.
Ma soprattutto, e questo lo rende un quartiere imperdibile per le famiglie con bambini e adolescenti, qui si concentrano attrazioni come London Dungeon, il Sea Life Aquarium e il London Eye, ma anche il Borough Market e il Maltby Street Market.

Kensington e Hyde Park

Kensington vanta tre incredibili musei: Victoria and Albert Museum (V&A) consacrato alle arti decorative, il Natural History Museum, uno dei più grandi musei di storia naturale al mondo e lo Science Museum, altamente interattivo.
Pe le fashion victim, puntatina a Knightsbridge, con Harrods e Harvey Nichols.
In questo quartiere si trova anche Hyde Park, uno dei nove parchi Reali di Londra, e i vicini Kensington Gardens.

La City

La City (detta anche Square Mile) è il centro finanziario della città: in pochi vi risiedono, infatti si svuota durante il fine settimana.
In questo quartiere potrete visitare la Torre di Londra, il Museum of London e la Saint Paul’s Cathedral.
Per uno skyline mozzafiato su tutta la città, prenotate in anticipo i biglietti gratuiti per lo Sky Garden, una sorta di giardino coperto al 43esimo piano del grattacielo Walkie Talkie.

guida londra quartieri city sky garden

Notting Hill e West London

Generazione x e forse Millennial amanti del cinema inglese non potranno rinunciare a una tappa nell’iconico Nothing Hill, a caccia della libreria dove i personaggi interpretati da Julia Roberts e Hugh Grant si conobbero (al civico 13 di Blenheim Cres!).
Notting Hill, appartenente alla municipalità del Royal Borough of Kensington and Chelsea, è situato nella parte occidentale della prima fascia urbana. A partire dalla fine degli anni Novanta del Novecento, è diventato un’area residenziale particolarmente richiesta ed esclusiva, dalle facciate variopinte.
Fare un salto al mercato di Portobello Road, che vende un eclettico mix di vestiti, gioielli, pezzi d’antiquariato e street food, e al Museo del Design, ospitato in una sontuosa galleria.

Londra quartieri da vedere Notting Hill

East End

L’East End è un’area dai confini non perfettamente tratteggiati, con i quartieri di Dalston, Hackney, Whitechapel, Bethnal Green, Stepney, Mile End e Bow, Tower Hamlets.
Nel cuore di Whitechapel, c’è la Whitechapel Gallery fondata nei primi anni del Novecento con l’intento di rivalutare una delle zone di Londra più degradate e di avviare un’opera rieducativa della popolazione del quartiere. In realtà, solo dagli anni Duemila con il collegamento metro la situazione è migliorata.

Passeggiate per Brick Lane, multietnica e vibrante di colore: qui lo stimolante profumo di curry invita all’assaggio, tra bancherelle e negozietti vintage.
A Brick Lane, la street art si respira, si tocca e si vive a ogni angolo. Un’esperienza gratuita e accessibile a tutti, che trasforma una semplice passeggiata in un viaggio alla scoperta di un museo a cielo aperto. Questo chilometro di creatività sfrenata, dove i muri diventano tele e gli artisti, narratori urbani, ha reso Brick Lane un punto di riferimento internazionale. Tra i protagonisti di questa galleria a cielo aperto troviamo i celebri Banksy, D*Face e Ben Eine, le cui opere hanno contribuito a far conoscere Brick Lane in tutto il mondo.

londra quali quartieri visitare East End brick lane

Docklands e Canary Wharf

Docklands si estende sul lato settentrionale del Tamigi, da Wapping fino a Royal Victoria Docks, includendo Limehouse e l’Isle of Dogs.
Canary Wharf, che compete ormai con il distretto finanziario londinese della City, vanta tre fra gli edifici più alti del Regno Unito: il grattacielo One Canada Square, l’HSBC Tower ed il Citigroup Centre.
Al Museum of London Docklands potrete scoprire il passato di potenza marittima della città e visitare Trinity Buoy Wharf, un’area artistica dove si trova l’unico faro di Londra.
Salite a bordo dell’IFS Cloud Cable Car, la funivia di Londra che attraversa il Tamigi. Godetevi una splendida vista di Londra mentre vi spostate dalla penisola di Greenwich ai Royal Docks.

Londra, dove dormire bene spendendo poco

Non possiamo che consigliare la struttura dove abbiamo pernottato nel nostro ultimo viaggio a Londra, vicino ad Aldgate Square, al confine della City di Londra verso l’East End. È a due passi dalla stazione della metropolitana di Aldgate e Aldgate East, con fermata dell’autobus proprio di fronte. Comodo quindi per visitare la città!

Si tratta di Wilde Hotel London Aldgate Tower Bridge, un aparthotel modernissimo ed efficiente! 4 stelle con reception aperta 24 ore su 24 e il WiFi gratuito in tutti gli ambienti, minicucina con tutto l’occorrente (anche lavastoviglie) e bagno provvisto di dispenser.

Prenotate presso Wilde Hotel su Booking!

App utili da scaricare a Londra

State per partire alla scoperta di Londra? Allora non dimenticare di scaricare queste app! Vi semplificheranno la vita e vi aiuteranno a vivere la città come un vero londinese!

Citymapper

Citymapper è il compagno di viaggio ideale a Londra. Questa app, personalizzabile al massimo, vi indica il percorso più veloce e conveniente tra due punti, considerando tutti i mezzi di trasporto disponibili: metro, autobus, a piedi. Grazie agli aggiornamenti in tempo reale, saprete sempre quando scendere e quali linee prendere.

Tube Map

Tube Map è indispensabile per orientarsi nella complessa rete metropolitana di Londra. Con questa app, avrete sempre a portata di mano la mappa ufficiale della Tube, completa di informazioni su eventuali interruzioni o ritardi.

Santander Cycles

Santander Cycles è l’app per noleggiare una bicicletta e scoprire la città in modo alternativo e divertente. Potrete facilmente trovare una stazione, sbloccare la bici e pagare il noleggio direttamente dallo smartphone.

Pianificare un viaggio a Londra, consigli per risparmiare

Sognate di visitare Londra ma temete che il costo sia proibitivo? Niente paura! Con un po’ di organizzazione e qualche accorgimento, potrete esplorare la capitale inglese senza spendere una fortuna. Ecco alcuni consigli pratici per un viaggio a Londra low-cost:

Approfittate delle attrazioni gratuite: Londra è una città ricca di musei, parchi e monumenti che offrono l’ingresso gratuito. Visitate il British Museum, la National Gallery, passeggiate a Hyde Park o ammirate la città dallo Sky Garden.

Esperienze gratuite: Assistete al cambio della guardia a Buckingham Palace, esplorate i colorati mercatini di Camden o fate un picnic a St. James’s Park.

Street food e acqua di rubinetto: Optate per lo street food per pranzi e cene veloci ed economici. Nei ristoranti, invece dell’acqua in bottiglia, chiedete una caraffa d’acqua del rubinetto: è gratuita e potabile.

Servizio di bike sharing: i primi 30 minuti sono gratuiti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *