Londra cosa vedere con adolescenti

Londra: cosa vedere con bambini e adolescenti

Complessa e cosmopolita, Londra è una città in continua evoluzione, ma se è la vostra prima volta nella capitale del Regno Unito, selezionare cosa vedere con bambini e adolescenti non sarà difficile, con questa guida.

Londra è contemporaneamente la metropoli del melting pot, delle nuove tendenze e della conservazione gelosa di antiche tradizioni. Tappe imprescindibili sono Buckingham Palace, la Torre di Londra, il Big Ben, il Tower Bridge, Piccadilly Circus, l’Abbazia di Westminster, i grandi musei gratuiti, i principali parchi e le vie dello shopping. Ma anche quartieri vivaci e multietnici come China Town e Brick Lane, per incontrare quel mondo variopinto di persone che disegna la città.

I monumenti da vedere a Londra con bambini e adolescenti

I monumenti principali hanno plasmato non solo la storia della città, ma anche il suo skyline: ecco una raccolta di must see di Londra, dai palazzi del Potere agli edifici religiosi, fino alle piazze e ai ponti più celebri sul Tamigi.

Palazzo di Westminster e Big Ben, cuore della democrazia britannica

Il Palazzo di Westminster e la sua celebre torre, il Big Ben, sono indubbiamente tra i simboli più iconici di Londra e del Regno Unito. Questo complesso architettonico gotico-neogotico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1987, è da secoli il cuore pulsante della democrazia britannica. Si trova sulla riva sinistra del Tamigi, nella City of Westminster.

La costruzione del Palazzo di Westminster iniziò nel XI secolo e fu ricostruito in stile neogotico nel XIX secolo a seguito di un devastante incendio.
Al suo interno si svolgono le sedute del Parlamento del Regno Unito, per dibattere le leggi che governano il paese.

La St. Stephen’s Tower, meglio conosciuta come Big Ben, è in realtà il nome della grande campana che si trova all’interno della torre. Tuttavia, per estensione, il nome si è diffuso per indicare l’intera torre e, talvolta, persino l’intero complesso del Palazzo di Westminster.

L’Abbazia di Westminster, gioiello della storia inglese

L’Abbazia di Westminster, di rito anglicano, fu fondata da Edoardo il Confessore nel XI secolo.
All’interno dell’Abbazia, ogni angolo racconta un pezzo di storia reale. Il santuario di Edoardo il Confessore, fondatore dell’abbazia, è un luogo di profonda venerazione. Le tombe di re e regine, tra cui quelle di Enrico III, Elisabetta I e il recente monumento a Elisabetta II, fanno dell’abbazia un vero e proprio pantheon reale.

L’Abbazia di Westminster è stata testimone di alcuni dei momenti più significativi della storia inglese. Qui si sono svolte tutte le incoronazioni dei monarchi britannici a partire da Guglielmo il Conquistatore nel 1066, fino a Carlo III. Le sue navate hanno ospitato matrimoni reali, funerali di stato e celebrazioni nazionali, rendendola un simbolo inconfondibile dell’identità inglese.

L’Angolo dei Poeti, dove riposano le spoglie di scrittori come Chaucer, Dickens e Shakespeare, è una delle tappe più suggestive.

Londra con bambini cosa vedere big ben Abbazia di Westminster

La Torre di Londra, simbolo millenario

Fortezza storica di inestimabile valore, la Torre di Londra è da secoli un punto di riferimento nel cuore della capitale inglese. Costruita a partire dalla fine del 1066, subito dopo la conquista normanna, questa imponente struttura ha svolto un ruolo cruciale nel controllo del paese. Il suo nome deriva dalla Torre Bianca, eretta nel 1078 da Guglielmo il Conquistatore, un simbolo potente dell’oppressione esercitata dai nuovi sovrani sul popolo inglese.

Nei suoi quasi mille anni di storia, la Torre di Londra ha assunto molteplici funzioni: residenza reale, prigione, luogo di esecuzioni, polveriera, zecca di Stato e, non ultimo, custode dei preziosi gioielli della Corona. Le sue mura hanno visto sfilare re e regine, nobili e popolani, eroi e criminali. Tra i personaggi più famosi imprigionati all’interno delle sue torri, ricordiamo Anna Bolena, Maria Stuarda e Lady Jane Grey, le cui storie hanno segnato profondamente la storia inglese.

Oggi, la Torre di Londra è un affascinante museo, che attira visitatori da tutto il mondo. Oltre alle sue imponenti strutture, il castello ospita una ricca collezione di armi, armature, gioielli e altri artefatti storici. Tra le attrazioni più popolari, ci sono i famosi corvi, considerati custodi della Torre e della monarchia britannica secondo un’antica leggenda.

cosa vedere con bambini Torre di Londra (1)

Buckingham Palace e il cambio della guardia

Nel vostro primo viaggio a Londra, Buckingham Palace è una tappa obbligatoria.
Le origini di Buckingham Palace risalgono al 1703, quando fu costruito come residenza di campagna del duca di Buckingham. Nel corso dei secoli, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato, assumendo l’aspetto che conosciamo oggi. La famiglia reale lo acquistò nel 1762 e da allora è diventato la loro residenza ufficiale a Londra.

Le visite all’interno del palazzo sono un’esperienza unica, che permette di ammirare le sontuose sale di ricevimento, le opere d’arte e gli arredi storici. Sono possibili solo durante il periodo estivo, quando la famiglia reale si trasferisce a Balmoral. Per il 2025 le date sono dal 10 luglio al 28 settembre.

Dietro la facciata imponente si nasconde un parco, uno dei più grandi di Londra, dove la famiglia reale trascorre momenti di relax.

Uno delle attrazioni più ammirate dai turisti è il cambio della guardia, cerimonia ricca di storia e tradizione che si svolge davanti al palazzo.

Consiglio: Il cambio della guardia a Buckingham Palace è imperdibile la vostra prima volta a Londra, ma evitate l’errore di stare proprio sotto i cancelli. Troverete talmente tanta folla da non vedere nulla! Posizionatevi lungo ‘The Mall’ per una vista migliore.

Londra con bambini Buckingham Palace

Il Tower Bridge, icona di Londra

Il Tower Bridge, dal suo completamento nel 1894, è indubbiamente uno dei simboli più iconici di Londra. Questo imponente ponte levatoio sul Tamigi, collega i quartieri di Southwark e Tower Hamlets.

Per oltre nove decenni, il meccanismo di apertura del ponte è stato azionato da un sofisticato motore a vapore, una vera e propria meraviglia dell’ingegneria vittoriana. Oggi, questo straordinario esemplare di tecnologia industriale è esposto al pubblico nella Tower Bridge Exhibition, un museo allestito all’interno delle maestose torri del ponte.

Le due torri, alte ben 65 metri, sono un elemento distintivo del Tower Bridge. Oltre a sostenere le imponenti strutture metalliche del ponte, le torri ospitano una passerella pedonale in vetro, che vi regalerà una vista panoramica mozzafiato della città.

Il Millennium Bridge

Inaugurato nel 2000, il Millennium Bridge è un elegante ponte pedonale in acciaio che collega la vivace zona di Bankside, con il suo teatro Globe e le gallerie d’arte, alla City di Londra. Questa struttura moderna, progettata da archistar come Foster and Partners e Anthony Caro, si distingue per la sua leggerezza e per l’uso innovativo dei cavi che sostengono la passerella, posizionati sotto il livello di camminamento per offrire una vista panoramica senza ostacoli.

La posizione strategica del ponte, proprio di fronte alla maestosa  lo rende uno dei punti più fotografati di Londra. L’allineamento perfetto tra il ponte e Cattedrale di St. Paul, lo rende uno degli spot fotografici più suggestivi di Londra: non rinunciate a un selfie di famiglia, facendo attenzione a non bloccare il passaggio!

londra cosa vedere con bambini millennium bridge

Trafalgar Square, monumento alla storia marittima britannica

Trafalgar Square, la celebre piazza londinese, è un vero e proprio monumento alla storia marittima britannica. Dedicata alla memorabile Battaglia di Trafalgar del 1805, la piazza celebra la vittoria dell’ammiraglio Horatio Nelson sulla flotta combinata franco-spagnola. Questo trionfo navale fu un punto di svolta nelle Guerre Napoleoniche e assicurò il dominio britannico sui mari.

Al centro della piazza svetta la maestosa Colonna di Nelson, un obelisco di granito alto 44 metri sormontato da una statua in bronzo dell’ammiraglio. La colonna, eretta a metà del XIX secolo, è circondata da quattro possenti leoni bronzei, opera dello scultore Sir Edwin Landseer, che simboleggiano la potenza e il coraggio della Royal Navy.

Oltre ad essere un importante sito storico, Trafalgar Square è da sempre un luogo di ritrovo e celebrazione per i londinesi e i visitatori di tutto il mondo. La piazza è stata teatro di numerosi eventi storici, manifestazioni politiche, concerti e festeggiamenti. Vi si affaccia la National Gallery.

Piccadilly Circus, cuore pulsante di Londra

Situato nel cuore pulsante di Soho, Piccadilly Circus è una rotonda che funge da snodo cruciale per alcune delle principali arterie stradali di Londra. Da sempre punto d’incontro per i giovani londinesi, questa piazza è un vero e proprio trampolino di lancio per esplorare i negozi, i locali e le attrazioni della città.
Circondata da scintillanti display a LED che ospitano le campagne pubblicitarie più innovative, Piccadilly Circus è famosa in tutto il mondo e sarà certamente un must see per figli adolescenti. Al centro della piazza, spicca la suggestiva fontana dell’Angelo della Carità Cristiana (Anteros), realizzata alla fine dell’Ottocento in onore di Lord Shaftesbury, un filantropo che si dedicò alla causa dei poveri e degli oppressi.
Piccadilly Circus fu costruita nel XIX secolo per collegare Regent Street con Piccadilly, due delle strade più importanti di Londra.

Londra con adolescenti Piccadilly Circus

La Cattedrale di St. Paul, capolavoro barocco nel cuore di Londra

Completata nel 1711, la Cattedrale di St. Paul, opera maestosa dell’architetto Christopher Wren, è la Chiesa madre della diocesi anglicana di Londra.

Costruita in pietra Portland, la cattedrale presenta uno stile definito classicismo barocco, caratterizzato da linee eleganti e proporzioni armoniose. La sua cupola, alta 111 metri, è un capolavoro ingegneristico e un punto di riferimento visivo inconfondibile.

La cattedrale attuale sorge sulle rovine di edifici precedenti, distrutti dal Grande Incendio del 1666. Wren fu incaricato della ricostruzione e progettò una cattedrale che diventasse un simbolo di rinascita per la città.

londra cosa vedere famiglia Cattedrale di St. Paul

I musei gratuiti di Londra da visitare in famiglia

I musei di Londra sono un’opportunità unica per stimolare la curiosità dei figli e farli appassionare all’arte e alla scienza, anche perché molti sono gratuiti (con donazione volontaria).
Alcuni, come il British Museum organizzano attività per famiglie o forniscono kit per rendere la visita ancora più coinvolgente, altri, come il Natural History Museum vantano reperti talmente accattivanti che nessun visitatore saprà resistere. Scopriamoli assieme!

British Museum: viaggio intorno al mondo in un solo museo

Nato dalla passione collezionistica di un medico di corte, Hans Sloane, il British Museum aprì le sue porte al pubblico nel 1753, svelando al mondo un tesoro di curiosità e meraviglie.

Oggi, con oltre sei milioni di visitatori ogni anno, è una delle istituzioni culturali più importanti al mondo. Perdersi tra le infinite sale del British Museum è come intraprendere un viaggio nel tempo, un’avventura senza fine alla scoperta di civiltà scomparse. Ma è bene aver chiaro che vedere tutto in un’unica visita è impossibile. Il museo stesso ha stilato una rosa di reperti imperdibili se si viaggia in famiglia.

Nella Great Court, realizzata nel 2000 dall’archistar inglese Norman Foster per rendere fruibili i cortili interni dell’enorme polo museale, cercate il family desk! Le operatrici sapranno  suggerirvi l’attività perfetta per i vostri bambini. Il museo ha infatti ideato vari format per rendere la cultura accessibile e divertente per tutta la famiglia.

Potrete scegliere le nuove ‘Missioni Museo‘ trasformano le sale del museo in un vero e proprio campo di gioco, oppure i ‘Percorsi esplorativi‘, 2 itinerari guidati per bambini dai 3 ai 5 anni, e 5 percorsi per bambini dai 6 anni.

Per i piccolissimi potrete richiedere lo speciale zaino a tema, con tante semplici attività da fare durante la visita.

Infine, se vorrete esplorare in automia, ma non sapete come districarvi tra le tante sale del museo, affidatevi al percorso per famiglie strutturato dal museo stesso.

Al piano terra: 1. La Stele di Rosetta, Busto di Ramesse il Grande (Sala 4), Hoa Hakananai’a, cioè la statua dell’Isola di Pasqua (sala 24) 4. La testa di Ife (sala 25), fusa circa 600 anni fa, dall’Africa occidentale, 5. Serpente azteco (Sala 27) Un simbolo misterioso utilizzato dai sacerdoti aztechi., 6. L’astrolabio di Sloane (sala 1).

Piani superiori: 8. Toro egiziano mummificato (sala 62), 10. L’armatura di un Samurai nella stanza 93,. Gioco reale di Ur (sala 56), 11. Pezzi da otto (Sala 68), Manufatti della sepoltura di Sutton Hoo (Room 41), la più ricca tomba medievale d’Europa ancora intatta.

londra musei famiglia British Museum (2)

Natural History Museum

Il Natural History Museum è un museo dedicato alla storia naturale, con esposizioni che spaziano dai dinosauri ai minerali, passando per la biodiversità del nostro pianeta. All’ingresso, con un’offerta consigliata di due sterline, acquistate la mappa per orientarvi e selezionare i reperti che non vorrete assolutamente perdere!

Il museo è suddiviso in quattro zone, ognuna di colore diverso.

La zona Blu (Blue zone) è riservata alla zoologia ed alla biologia. È qui che si trova la sala più amata dai bambini di tutto il museo: quella dedicata ai Dinosauri.
Potrete ammirare gli scheletri a grandezza reale di diversi esemplari – dal Tyrannosaurus al Triceratopos, dal Megalosaurus allo Spinosaurus e spaventarvi davanti all’enorme T-Rex motorizzato!
Un’altra galleria da non perdere con i giovani visitatori è quella dedicata ai Mammiferi di grandi dimensioni, come la gigantesca ricostruzione di balenottera azzurra che sembra nuotare con gli altri scheletri di cetacei.

La Zona Rossa (Red Zone) del Natural History Museum di Londra è un’esperienza affascinante dedicata all’esplorazione del nostro pianeta e delle forze potenti che lo plasmano.
Qui troverete scheletri fossili di dinosauri e ominidi, insieme ad altre testimonianze fossili che raccontano storie di un mondo antico.
Potrete osservate come la vita si è evoluta nel corso dei millenni, come i continenti si sono formati e sperimentare l’intensità di un terremoto su un simulatore!

La zona Arancione (Orage Zone) è principalmente dedicata alla vita e alla biodiversità. Qui troverete il Darwin Centre Cocoon, una struttura futuristica a forma di bozzolo che ospita laboratori scientifici, mostre interattive e collezioni straordinarie.

La zona Verde (Green zone) è dedicata alle Scienze della Terra con sezioni che espongono fossili, minerali, meteoriti e gemme, diamanti colorati e The Vault, la pepita di oro nativo Latrobe (il più grande esemplare al mondo di oro in cristallizzazione cubica).
La zona Verde include anche la Hintze Hall, la monumentale sala d’ingresso che ospita grandi reperti, compreso lo scheletro di una balenottera azzurra lunga 25 metri e una “fetta” di una sequoia gigante vecchia di 1.300 anni.

londra cosa vedere con bambini museo storia naturale Natural History Museum

Science Museum: un viaggio interattivo nella storia dell’innovazione

Situato accanto al celebre Natural History Museum, lo Science Museum di Londra è un vero e proprio tempio della conoscenza e della scoperta. Con i suoi cinque piani ricchi di mostre interattive, questo museo offre un’esperienza unica sia ai grandi che ai più piccoli, rendendo la scienza appassionante e accessibile a tutti.

Dall’ingresso, sovrastato dall’imponente Energy Ring, si viene catapultati nella storia della rivoluzione industriale, ammirando le prime macchine a vapore che hanno cambiato il mondo. Esplorando le diverse gallerie, si può viaggiare nel tempo e nello spazio: dalla nascita dell’aviazione, con reperti come l’Antoinette monoplano e un autentico Boeing 747, all’evoluzione dei computer, dai primi calcolatori meccanici fino ai moderni personal computer.

Il museo offre un’ampia panoramica su diverse discipline scientifiche: dalla medicina, con strumenti e tecniche utilizzate nel corso dei secoli, all’esplorazione spaziale, con missili, satelliti e sonde. Ma non solo: l’agricoltura, l’energia e la comunicazione sono solo alcuni degli altri temi affrontati.

Al piano -1, i gamers troveranno pane per i loro denti, con Power Up, con la possibilità di utilizzare i migliori videogiochi e console degli ultimi 50 anni. Da Pong a Pacman e da Minecraft a Mario, c’è qualcosa per tutti,
Potrete sfidare i vostri amici in multiplayer e testare alcune delle ultime esperienze di realtà virtuale di nuova generazione.

Londra con adolescenti museo della Scienza

Altre attrazioni imperdibili con i bambini

Se il tempo a dispozione lo consente, ci sono molte altre attrazioni che renderanno felici i bambininel vostro viaggio a Londra: preferiranno gli animali o camminare sulle orme di Harry Potter?

L’Acquario di Londra: Sea Life London Aquarium

L’Acquario di Londra (Sea Life London Aquarium) è una delle principali attrazioni per famiglie della capitale britannica, sulla South Bank del Tamigi, accando al London Eye. Questo acquario ospita oltre 500 specie marine, tra cui squali, razze, pinguini e migliaia di altre creature. Tra le attrazioni più popolari troviamo:

Shark Walk: tunnel di vetro, che permette di camminare sotto un oceano tropicale, circondati da squali di diverse specie.

Atlantic Depths: area in cui incontrerete gli animali che vivono nelle profondità marine, come i polipi.

Ray Lagoon: casa delle razze.

Dive Discovery: vasca dei pesci tropicali.

Nemo’s Kingdom: coloratissima barriera corallina.

Seadragon Kingdom: il regno dei cavallucci marini.

Penguin Point: spettacolare area dei pinguini.

Breed Rescue Protect: area che ospita animali salvati, utilizzata anche per sensibilizzare i visitatori.

L’acquario è un centro di eccellenza per la conservazione e la ricerca marina.

Londra con bambini acquario sea life acquarium

Zoo di Londra

A Regent’s Park è situato uno lo zoo di Londra, tra i più antichi del mondo, fondato nel 1828. Oggi, questo luogo ha evoluto il suo approccio, ponendo l’accento sulla conservazione, la ricerca e l’educazione. Preparatevi a un’immersione unica nel mondo animale, tra habitat ricreati con cura, come il regno dei gorilla, la savana dei leoni e la spiaggia dei pingueni.

Ammirate da vicino le creature più affascinanti del pianeta, partecipate a incontri ravvicinati con i keeper e scoprite i segreti della vita animale. Per un’esperienza indimenticabile, potrete anche trascorrere una notte nel Gir Lion Lodge, un’oasi di pace immersa nella natura.

Sulle orme di Harry Potter a Londra

Londra è un set a cielo aperto per gli appassionati di Harry Potter.

Uno dei luoghi più magici della saga di Harry Potter si trova presso la stazione di King’s Cross: il binario 9 e ¾. È qui che ogni anno, studenti streghe e maghi salivano sull’Hogwarts Express per raggiungere la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

Leadenhall Market è stato utilizzato come ispirazione per Diagon Alley, la via magica di Londra dove Harry Potter acquistava i suoi libri e le sue bacchette. Rappresentava la Diagon Alley nel primo film “Harry Potter e la Pietra Filosofale”.

La bellissima facciata dello St. Pancras Renaissance Hotel è diventata la stazione di King’s Cross. Ricordate quando, nel secondo film, Harry e Ron sono arrivati a bordo della Ford Anglia volante proprio di fronte a questo imponente edificio, pronti a intraprendere un’avventura indimenticabile a Hogwarts?

E infine, esperienza imperdibile per tutti i fan di Harry Potter, Harry Potter Warner Bros Studio Tour, con trasporto in autobus andata e ritorno. In questo studio cinematografico potrete vedere da vicino i set originali, gli effetti speciali e gli oggetti di scena utilizzati nei film.

Prenotate subito con Get Your Guide!

Negozio Lego in Leicester Square

Appassionati di mattoncini lego? I vostri bambini non rinunceranno ad una capatina allo Store Lego in Leicester Square, anche se dovrete fare un po’ di fila. Tra il diorama del Big Ben e una vera Aston Martin di James Bond, quale set sceglierete per la vostra foto di famiglia?

londra cosa vedere con bambini negozio lego

Altre attrazioni imperdibili con gli adolescenti

Se conoscete qualche adolescente che non ama i grattacieli, segnalatemelo! E a Londra negli ultimi anni i grattacieli sono cresciuti come funghi, si tratta solo di decidere dove salire!

Londra dall’alto: The Shard

Se state pianificando una visita a Londra con figli adolescenti, salite sullo Shard, uno dei grattacieli più iconici della città. Con i suoi 87 piani che sfiorano il cielo, The Shard offre una vista panoramica a 360° sulla capitale britannica, un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

Dal 69° al 72° piano, The View From The Shard vi porterà in un viaggio tra le nuvole. Ammirate la città che si estende a perdita d’occhio: la maestosa Cattedrale di St. Paul, la storica Torre di Londra, il celebre Tower Bridge e il maestoso Palazzo di Westminster. In una giornata limpida, la vista può arrivare fino a 64 km di distanza!

I prezzi d’ingresso di The Shard sono piuttosto impegnativi, ma un modo per risparmiare è prenotandoli con molto anticipo. 

Londra dall’alto: Sky Garden è gratis

Situato al 20° piano del grattacielo “Walkie-Talkie”, Sky Garden è una sorta giardino sospeso (ma con tetto) con una vista panoramica a 360°. Qui potrete semplicemente rilassarvi sui divanetti e scattare tutte le foto di rito, gustare un cocktail al bar o assaporare un delizioso pasto al ristorante.

L’ingresso allo Sky Garden è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione online. Vi consigliamo di prenotare con almeno tre settimane di anticipo, soprattutto se desiderate visitare lo Sky Garden durante le ore di punta (tramonto) o nei weekend.

londra con adolescenti sky garden

Londra dall’alto: London Eye, la ruota panoramica

Inaugurato nel 2000 per celebrare il nuovo millennio, il London Eye si è rapidamente affermato come uno dei simboli più amati della città. Situato sulle rive del Tamigi, proprio di fronte al Big Ben, offre una vista a 360 gradi mozzafiato dello skyline londinese.

Con i suoi 135 metri di altezza, è la ruota panoramica più alta d’Europa e attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Un giro completo dura circa 30 minuti e permette di ammirare monumenti iconici come il Palazzo di Westminster, la Cattedrale di St. Paul e il Tower Bridge.

Street art al Banksy Tunnel

Se siete vicini alla London Eye, proseguite lungo Chicheley Street e in pochi minuti troverete un tunnel dove i graffiti sono legali, noto come Banksy Tunnel.

Nel 2008, Banksy scelse il sottopassaggio di Leake Street come location per il festival “Cans“, trasformando un anonimo tunnel in una galleria a cielo aperto. Questo evento pioneristico ha consacrato Leake Street come la mecca della street art a Londra, attirando artisti da tutto il mondo e contribuendo a diffondere la cultura degli stencil e dei graffiti.

Grazie a Banksy e al suo festival, Leake Street è diventata un punto di riferimento per gli amanti dell’arte urbana, dove nuove opere nascono e si trasformano continuamente.

Street art a Brick Lane

Londra, da sempre fucina di tendenze e cuore pulsante della cultura giovanile, ha trovato in Brick Lane un nuovo e sorprendente palcoscenico. Questo quartiere dell’East End, un tempo cuore della comunità bengalese, è oggi una delle zone ad alta concentrazione di street art in città, dove creatività e innovazione si fondono in un mix esplosivo.

Il processo di gentrification, che ha investito l’East End, ha trasformato Brick Lane in un vero e proprio museo a cielo aperto. Mentre la zona si rinnova e si arricchisce di nuove attività commerciali e culturali, i muri diventano le tele di artisti provenienti da tutto il mondo. Da Aldgate East a Shoreditch, un percorso a piedi è sufficiente per immergersi in un caleidoscopio di colori, stili e messaggi, tra mercatini vintage e artiginato.

londra con adolescenti street art brike lane

Londra: esperienze da fare con bambini e ragazzi

Londra è un palcoscenico globale dove si intrecciano le più diverse culture e tendenze, offrendo un’esperienza unica ad ogni visitatore. Tante le esperienze e le attività possibili, per scoprirla in tutti i suoi aspetti.

Fare una crociera sul Tamigi

Partite alla scoperta della capitale inglese con una crociera sul Tamigi, per ammirare da una prospettiva unica monumenti storici come il Big Ben, la Cattedrale di San Paul e il Tower Bridge.

Pranzare a China Town

Per una pausa pranzo gustosa, colorata low cost, perché non immergersi nei vivaci colori e profumi di Chinatown? Qui, tra le stradine strette e i negozietti colorati, potrete assaggiare la cucina cinese più autentica e scoprire sapori esotici. E per gli amanti dei waffle, provate quelli di Bubblewrap!

Salire sul bus più antico di Londra

Non fate l’errore di pagare 45£ per salire su un bus turistico! Dalla fermata F vicino Trafalgar Square, potete prendere il bus storico T15, un’icona vintage che vi porterà attraverso le principali attrazioni turistiche. Introdotto oltre 60 anni fa, questo bus offre un tour a sole £2,50!

Scoprire Madame Tussauds e le sue cere

Una visita al Madame Tussauds è un’esperienza divertente, se avete molti giorni a disposizione, che vi permetterà di “incontrare” alcune delle persone più famose del mondo. Immaginate di stringere la mano a un campione sportivo, di posare accanto alla vostra star del cinema preferita o di partecipare a un evento storico.

Cosa vi aspetta al Madame Tussauds?

Celebrità di ogni settore: Attori, musicisti, politici, sportivi… al Madame Tussauds troverai figure iconiche di ogni ambito. Potrai posare accanto a Leonardo DiCaprio, scattare una selfie con Beyoncé o stringere la mano a Barack Obama. I nostri teen troveranno qui gli Youtuber e i DJ più famosi!

Esperienze interattive: Non si tratta solo di statue di cera! Molte figure sono posizionate in scenari realistici interattivi. Potrete salire sul palco con famosi cantanti, guidare una Formula 1 o camminare sul red carpet. Entrerete nella saga Star Wars, assieme ai diversi personaggi, tra astronavi e robots.

Vi piacerebbe visitare Madame Tussauds?

Prenotate subito con Get Your Guide!

Londra con bambini e ragazzi: come organizzare il viaggio

Organizzare un viaggio a Londra con bambini e adolescenti è impresa ardua, ma il segreto del successo sta come al solito nella pianificazione. Dall’aeroporto dove atterrare, ai documenti necessari, ai migliori quartieri dove alloggiare (senza spendere una fortuna ma comodi per la visita alla città), ai trasporti, trovate tutto nella Guida completa di Londra per organizzare il viaggio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *