Festeggiamenti in arrivo per Carnevale 2025, non solo a Venezia centro storico, ma anche sulle isole, come Lido di Venezia, Pellestrina, Burano e in terraferma, tra Mestre, Dese, Chirignago, Ceggia, Jesolo, Caorle, Eraclea.
Scopriamo eventi, spettacoli, sfilate di carri e di maschere a Venezia e provincia, adatti alle famiglie con bambini e adolescenti.
Sommario
Carnevale 2025 a Venezia, tema e programma nel centro storico
Tema del Carnevale di Venezia 2025 sarà Giacomo Casanova, tra le figure più leggendarie della storia della Serenissima, di cui nel 2025 si celebra il 300° anniversario della nascita.
Quando sarà l’apertura del Carnevale di Venezia 2025?
Dal 14 febbraio al 4 marzo ritorna una delle manifestazioni tra le più iconiche al mondo.
Il calendario si aprirà con una serata speciale nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, in Piazza San Marco, per celebrare l’amore e gli innamorati. Seguirà il corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali domenica 16 febbraio. Per tutta la manifestazione le celebrazioni attraverseranno l’intera città, con il Carnival Street Show, con spettacoli all’aperto nei campi e nelle piazze.
Tornano la commedia dell’arte con i comici internazionali, il ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le 12 splendide Marie, gli appuntamenti culturali, gli spettacoli serali all’Arsenale e i carnevali del mondo.
Calendario con date degli eventi adatti a bambini
Palco di Piazza San Marco
Il Palco di Piazza San Marco nei giorni 14, 22, 23, 27, 28 febbraio e 1°, 2, 3, 4 marzo 2025 diventa fulcro della magia e dell’allegria. Il palco sarà decorato con dettagli che richiamano il tema di quest’anno: “Il tempo di Casanova”.
San Valentino in Piazza San Marco
Venerdì 14 febbraio 2025 dalle 19:00 alle 23:00, Venezia, città dell’amore diventerà capitale del tango fondendosi con la passione di Casanova. Presenta Maurizio Agosti, alias Principe Maurice, regista e direttore artistico di eventi e direttore artistico dell’Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia dal 2000 ad oggi.
Festa Veneziana – Corteo acqueo del Carnevale 2025
Domenica 16 febbraio 2025 si svolgerà il corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, capitanato dalla mitica “Pantegana” di cartapesta.
Preparatevi ad una tipica festa veneziana tra fumi colorati, palloncini e coriandoli: un centinaio di imbarcazioni a remi, addobbate e coloratissime, condotte da vogatori mascherati, si radunano a Punta della Dogana intorno alle ore 11.00 per raggiungere la zona di Rialto, prima della grande festa in Erbaria.
Venice Carnival Street Show con i bambini
Segnatevi le date del Venice Carnival Street Show: 15, 16, 22, 23, 27, 28 febbraio; 1°, 2, 3 e 4 marzo 2025.
Torna il Carnevale diffuso in tutto in centro storico di Venezia (ma anche a Mestre) con la creatività visionaria degli artisti di strada. Il ricco programma prevede la partecipazione di 100 compagnie, con 200 artisti che si esibiranno in 1.000 spettacoli di musica, circo teatro e clownerie. Uno spettacolo diffuso e gratuito che farà la gioia dei bambini.
Nei luoghi più iconici di Venezia ritorna la rassegna «Venezia, ovvero l’arte della commedia», curata dalla Compagnia Pantakin, con comici dell’arte di diverse compagnie nazionali e internazionali.
Spettacolo sull’acqua all’Arsenale (Arsenale Water Show)
Nelle date del 21, 22, 23, 27, 28 febbraio e 1°, 2, 3, 4 marzo 2025, l’Arsenale, dalle ore 19:00 – 21:00, si conferma il protagonista, dopo le edizioni degli anni passati, di uno straordinario spettacolo sullo specchio d’acqua della Darsena Grande, della durata di circa trenta minuti. Il tema di quest’anno percorrerà le straordinarie avventure di Giacomo Casanova, raccontate da Henriette, l’unica donna che l’avventuriero avrebbe amato. Gli effetti speciali sull’acqua e la narrazione fluida, lo rendono perfetto anche per i bambini.
La Festa delle Marie – Il Corteo acqueo
Il 22 febbraio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:00, sfilano sul corteo di gondole, lungo il Canal Grande, da Santa Sofia a Piazza San Marco, le 12 ragazze selezionate per La Festa delle Marie. Come da tradizione, al termine della sfilata sull’acqua, le 12 Marie verranno presentate ufficialmente al pubblico sul Palco di Piazza San Marco, dove – alle ore 16.30 circa – verrà scattata l’iconica foto di rito.
Carnevale di Venezia 2025, quando sarà il Volo dell’Angelo?
Il Volo dell’Angelo è uno degli eventi più spettacolari e suggestivi del Carnevale di Venezia. È un rito che unisce storia, tradizione e spettacolarità, e rappresenta uno dei momenti più attesi della manifestazione.
La seconda domenica del Carnevale di Venezia, potrete assistere al famoso Volo dell’Angelo, durante il quale la vincitrice dell’anno precedente del concorso delle ‘Marie’ si lancia dal Campanile di San Marco, attaccata ad una fune per raggiungere Palazzo Ducale.
Le origini del Volo dell’Angelo sono avvolte nel mistero, ma si pensa che risalgano al XVI secolo. Si racconta che un giovane acrobata turco, durante il Carnevale, riuscì ad attraversare Piazza San Marco su una fune tesa dal campanile fino a una barca ancorata in laguna.
Nel corso dei secoli, il Volo dell’Angelo ha subito diverse trasformazioni. A causa di un incidente, l’acrobata fu sostituito da una colomba di legno che volava portando fiori e coriandoli. In seguito, il volo è stato nuovamente affidato a una persona, una giovane donna scelta tra le Marie del Carnevale, che scende dal campanile di San Marco verso la piazza.
In Piazza San Marco le maschere tradizionali italiane e del mondo
Date da definire
Il Carnevale di Venezia 2025 ospiterà una sfilata unica nel suo genere: un viaggio attraverso le regioni d’Italia e Paesi del mondo, alla scoperta delle maschere tradizionali più rappresentative.
Dalla Puglia alla Sicilia, passando per la Calabria, le Marche, il Piemonte e il Veneto, oltre duecento figuranti sfileranno in Piazza San Marco, ciascuno portando con sé la propria storia e la propria identità.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e dal Comune di Venezia, mira a valorizzare il patrimonio culturale immateriale italiano.
Corteo e presentazione ufficiale della Maria del Carnevale di Venezia
Martedì Grasso 4 marzo 2025, in Piazza San Marco dalle ore 15:00 alle ore 17:00, come da tradizione si chiudono i festeggiamenti. Appuntamento alle ore 14:15 a San Giacomo dall’Orio, dove le 12 Marie saliranno sul palco. Alle ore 15 si imbarcheranno su gondole in direzione Piazza San Marco, in corteo acqueo lungo il Canal Grande. Alle ore 16:00, la Maria dell’anno 2025 verrà presentata al pubblico del Carnevale di Venezia dal palco di piazza San Marco.
Famiglie al Museo: speciale Carnevale 2025, laboratori presso i Musei Civici di Venezia
Gira-moda a Palazzo Mocenigo (gratuito)
Domenica 23 febbraio 2025, ore 14.30
Come si viveva in un palazzo veneziano? Quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata? Perchè a Venezia si producevano i profumi? Gli arredi, i dipinti, gli accessori, gli abiti e le materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo raccontano a gran voce mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici. Un percorso interattivo con molte cose da scoprire e da fare arricchito da paper dolls da ‘vestire’, per comprendere il complesso rituale della vestizione e proseguire il ‘viaggio’ di conoscenza anche a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni
Iscrizioni attive dal lunedì antecedente l’attività (da qui e poi tasto rosso “Scegli e prenota”), fino a esaurimento dei posti disponibili.
Questa stessa attività Gira-moda viene proposta, insieme ad altre due erogate nelle sedi di Casa Goldoni e Ca’ Rezzonico, riepilogate di seguito, on-demand a pagamento, su richiesta, (da qui e poi tasto rosso “Scegli e prenota”)
Laboratorio sull’affresco a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Dopo aver ammirato in museo le sale superbamente decorate dai grandi frescanti del Settecento – Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Crosato, Girolamo Mengozzi Colonna, Jacopo Guarana – l’attività prosegue in laboratorio. Qui i ragazzi, dopo una dimostrazione pratica sull’arte dell’affresco, verranno ‘iniziati’ ai misteri della pittura murale, a partire da materiali e strumenti fino a eseguire loro stessi una vera e propria pittura a calce da portarsi via.
Durata: 2h; per famiglie con bambini e ragazzi da 8 a 14 anni
Laboratorio Marionette in gioco, presso la Casa di Carlo Goldoni
Ispirandosi al prezioso teatrino delle marionette esposto a Casa Goldoni i partecipanti saranno guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone progettate ad hoc, una marionetta personalizzata da ‘vestire’ e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo, verrà inoltre distribuito a tutti un ‘canovaccio’ grafico-visivo con immagini e parole-chiave.
Durata: 2h; per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni
A Venezia il Carnevale internazionale ragazzi
Programma e date da definire
Dedicato alle famiglie con bambini e adolescenti, imperdibile il Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, con laboratori, visite guidate e attività gratuite, su prenotazione obbligatoria.
Solo in questa occasione è possibile accedere, con visita guidata, alla bellissima terrazza con vista su San Marco!
Carnevale di Venezia, come funziona?
Se è la prima volta che parteciperete al Carnevale di Venezia, potreste voler sapere come funziona e quali sono le cose da fare.
Passeggiata tra maschere e spettacoli
Il Carnevale di Venezia è un contenitore ricchissimo di esperienze, capace di soddisfare ogni gusto. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della fotografia, un festaiolo o semplicemente un curioso, troverai sicuramente l’attività perfetta per te. Ammira le sfilate in Piazza San Marco, perditi tra le calli affollate di maschere, assaggia le specialità locali o partecipa a un ballo in maschera. Le possibilità sono infinite!
La maggior parte delle persone partecipa con lo scopo di passeggiare e ammirare la città lagunare in una veste insolita oppure assistere a concerti, sfilate ed altre eventi all’aperto (di giorno e di notte). Se desiderate semplicemente vedere le iconiche maschere veneziane, sarà sufficiente camminare e le vedrete esibirsi per calli e campielli.
L’itinerario di Venezia a piedi classico, che parte dalla stazione ferroviaria centrale e arriva in Piazza San Marco, è perfetto per chi vuole vedere il Carnevale di Venezia con poco tempo a disposizione.
Nelle ultime edizioni, anche nel 2025, oltre ai figuranti in maschera potrete assistere agli spettacoli itineranti del Carnival Venice Show, che rendono la passeggiata ancora più divertente, anche per i bambini.
Quanto costa assistere al Carnevale di Venezia?
Buone notizie! Assistere al Carnevale di Venezia è più accessibile di quanto pensiate. La maggior parte degli eventi in piazza e nelle calli sono a ingresso libero. Per partecipare a feste private o eventi esclusivi, come quelli all’Arsenale, ci sono dei costi, che potete verificare direttamente dal sito ufficiale.
È obbligatorio il costume in maschera?
No, se passeggiate per la città o partecipare agli eventi gratuiti all’aperto. Ma specialmente con i bambini è altamente consigliato, per entrare nello spirito dell’evento.
Il costume in maschera è invece obbligatorio in pressoché tutte le feste private.
Questo è il sito ufficiale del Carnevale di Venezia 2025
Le sfilate dei carri allegorici 2025 in provincia di Venezia
Confermate anche quest’anno le sfilate dei carri allegorici in tutto il territorio veneziano, dalle isole della laguna a Mestre fino a coinvolgere tutta la terraferma.
Alle parate di carri con figuranti in maschera seguirà animazione per tutte le età, food track, musica, divertimento e premi alle maschere più belle!
Le sfilate dei carri allegorici sono organizzate a Dese, Chirignago, Pellestrina, Lido di Venezia, Marghera, Campalto, Mestre, Zelarino, Burano.
Ecco le date, avete già deciso dove porterete i bambini?
Domenica 2 febbraio 2025, 14:30: sfilata di Carri Allegorici a Dese.
Domenica 23 febbraio 2025: carri Allegorici a Chirignago.
Giovedì 27 febbraio 2025: sfilata di Carri Allegorici a Pellestrina.
Venerdì 28 febbraio 2025: sfilata di Carri Allegorici al Lido di Venezia, con animazione, mercatini, musica e spettacoli.
1°, 2 e 3 marzo 2025: Carnevale di Burano. Tre giorni di grandi festeggiamenti per Carnevale a Burano. Spettacoli di magia per bambini, musica in piazza, uscite dei carri allegorici e sfilate di gruppi mascherati per via Galuppi con premiazione finale.
Sabato 1° marzo 2025: sfilata di Carri Allegorici a Marghera. Partenza da Via Bartolomeo Benvenuto, Piazzale Tommaso Gar, via Avesani, Piazzale Concordia, Piazza Mercato, Piazzale del Municipio, Piazzale S.Antonio, Via Rizzardi, Piazzale Giovanacci, Via Toffoli, Piazzale Rossarol, Via Rossarol. In Piazza Mercato si svolgeranno le premiazioni dei carri e dei gruppi, con intrattenimento, musica e spettacoli.
Martedì 4 marzo 2025: sfilata di Carri Allegorici.
Carnevale 2025 a Mestre (Venezia): eventi per bambini
Anche la città di Mestre festeggerà in grande il Carnevale 2025! Dagli eventi diffusi ai laboratori per bambini, ci sarà da divertirsi!
Venice Carnival Street Show
Date da definire
Come nelle precedenti edizioni, il Venice Carnival Street Show sbarca anche a Mestre, in Piazza Ferretto e vie limitrofe, con l’allegra masnada di artisti di strada pronti a far sorridere grandi e piccini.
Una notte in maschera per bambini presso M9 Museum di Mestre
Nella notte tra il 1° e il 2 marzo 2025, M9 apre le porte a 40 bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni, per un’imperdibile festa di Carnevale. In programma tanti giochi e divertenti attività didattiche, compresa una caccia al tesoro tra le sale del museo chiuso. E per finire, tutti a nanna, in compagnia dei grandi personaggi del ’900.
I partecipanti dovranno portare: cena al sacco, stuoino, sacco a pelo, torcia o pila frontale e il necessario per l’igiene personale. Il costume di Carnevale è gradito. Il costo è di 45 € (colazione inclusa).
Carnevale creativo per bambini al Centro Culturale Candiani
Il Centro Culturale Candiani, con Not Only For Kids, vi invita a un Carnevale speciale, all’insegna della creatività e dell’apprendimento. Attraverso laboratori e attività interattive, i bambini potranno scoprire le tecniche artistiche e le storie che si nascondono dietro le maschere. Ecco le date:
Lunedì 17 febbraio: Marionette in gioco, per dare vita a un mondo fantastico creando marionette da dito.
Giovedì 20 Febbraio: Giullari a corte! Per prepararsi alla sfilata di Carnevale, i bambini assieme agli educatori realizzeranno un simpatico cappello da giullare.
Mercoledì 26 febbraio: Attori per un giorno! Pronti a trasformarsi in un arlecchino e a creare la propria maschera? Tra lab creativo e giochi teatrali, i piccoli metteranno in scena le loro storie.
Venerdì 28 febbraio: Crea il tuo Arlecchino! Diamo vita al personaggio più famoso della Commedia dell’Arte! I partecipanti realizzeranno il loro Arlecchino personalizzato.
Tutti i laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria alla mail notonly.candiani@comune.venezia.it
Sfilata di Carri Allegorici a Mestre
Lunedì 3 marzo 2025 vi aspetta la spettacolare sfilata di carri allegorici e oltre 400 figuranti in maschera a Mestre, con partenza da Via Piave alle ore 15.30. Il corteo proseguirà lungo via Circonvallazione, via Einaudi, via San Rocco e arriverà in via San Pio X. I 5 carri allegorici, realizzati con grande maestria e creatività, rappresentano temi vari, dalle fiabe alla musica, dall’amore per la natura all’esplorazione di mondi incantati.
Carnevale 2025 a Ceggia (Venezia) è il Carnevale dei Ragazzi
In provincia di Venezia, il Carnevale di Ceggia, chiamato anche il Carnevale dei Ragazzi, stupisce da 50 anni con i suoi mirabili carri.
Partecipano alla sfilata centinaia di giovani che, durante l’anno realizzano incredibili macchine sceniche.
Si inizia il 15 febbraio, con l’apertura del carnevale, il 22 febbraio sfilata notturna dalle 17,00.
Il 2 marzo 2025 c’è la prima sfilata diurna dei carri allegorici e il 4 la seconda sfilata diurna.
Da novembre a gennaio, le scuole primarie e dell’infanzia partecipano con entusiasmo ai laboratori creativi: trasformano materiali semplici in straordinarie creazioni. Ogni classe contribuisce a realizzare opere uniche, che raccontano storie e tradizioni. Il progetto culmina con la Mostra delle Maschere, allestita presso il Municipio di Ceggia durante il Carnevale dei Ragazzi, dove vengono esposte le opere realizzate.
Carnevale 2025 a Jesolo (Venezia)
Tre appuntamenti dedicati ai più piccoli tra Jesolo e Cortellazzo.
Il 15 febbraio Cortellazzo diventa “Borgo in maschera”, per un carnevale con intrattenimenti per le famiglie.
Il 4 marzo si festeggia a Jesolo centro storico, mentre il 9 marzo 2025 a Jesolo Lido, con sfilate di carri allegorici e maschere colorate.
Carnevale 2025 a Caorle (Venezia)
Nelle date del 14, 20, 21, 22, 23, 27, 28 febbraio e 1°, 2, 4, 7, 8, 9 marzo, il Carnevale di Caorle sarà un tripudio di colori e allegria. La manifestazione, giunta alla sua 17ª edizione, offrirà un calendario ricco di appuntamenti: dalle sfilate dei carri mascherati ai concerti e agli spettacoli teatrali nella tensostruttura riscaldata. Non mancheranno le aree dedicate ai bambini e gli stand enogastronomici, dove poter gustare le specialità locali.
Vediamo il programma di eventi dedicati ai bambini:
Domenica 23 febbraio: animazione, truccabimbi, spettacoli e trampolieri faranno divertire i bambini di tutte le età.
Giovedì 27 febbraio: pomeriggio dedicato ai più piccoli, con giochi, animazione e truccabimbi.
Domenica 2 marzo: altra giornata ricca di divertimento con animazione, truccabimbi, spettacoli e trampolieri.
Martedì 4 marzo: gara mascherine, dove i bambini potranno sfoggiare i loro costumi più creativi e partecipare a una divertente gara.
Domenica 9 marzo: la mattina mercatino dei ragazzi scambio e baratto oggetti usati e il pomeriggio “Giochi di una volta”.
Carnevale 2025 a Eraclea (Venezia)
Domenica 9 febbraio 2025 dalle ore 15.00 a Eraclea (Venezia), sfilata di carri allegorici, con partenza dal parcheggio della scuola media e arrivo in Piazza Garibaldi. Stand gastronomici, musica con banda e majorette, animazione. In caso di maltempo la manifestazione si terrà il 15 febbraio.
Carnevale di Marcon 2025 (Venezia)
Domenica 16 marzo 2025, torna il Marcon Carnival, (Venezia) la sfilata tradizionale del Carnevale organizzata dal Comune di Marcon in collaborazione con Eventi2000 (con recupero in caso di maltempo il 30.03.2025 in orario pomeridiano). Il percorso dei carri mascherati, avrà partenza dalla Chiesa San Giorgio Martire con arrivo in Piazza Mercato, attraversando Viale San Marco e Via della Cultura.
Piste di pattinaggio fino a Carnevale 2025
Sia a Venezia, in Campo San Polo, che a Marghera, in Piazza Mercato, fino al 4 marzo rimangono allestite le due piste di pattinaggio con vero ghiaccio.
Noleggio pattini e corsi. Guanti obbligatori.
Altri eventi di Carnevale in Veneto
Per andare alla scoperta degli altri Carnevali in Veneto e tutta Italia, come a Verona il Bacanal del Gnoco o “La Žinghénesta“ in provincia di Belluno, leggete anche l’articolo Carnevale 2025 in Italia: gli eventi più belli