navigazione turismo fluviale veneto barche elettriche sile

Turismo fluviale in Veneto: navigare lenti nel silenzio del fiume

E se la via più autentica per scoprire l’anima di un territorio non fosse una strada, ma un corso d’acqua? Immagina di navigare su fiumi placidi come il Sile, la Livenza o il Lèmene, percorrere canali storici come la Litoranea Veneta e il Naviglio del Brenta o esplorare le silenziose lagune tra Jesolo e Caorle.

Qui il viaggio stesso diventa scoperta e il paesaggio si svela lentamente, da una prospettiva privilegiata e inaspettata. Questo è il fascino potente e silenzioso del turismo fluviale: un modo di viaggiare che sta conquistando chi cerca esperienze vere, sostenibili e profondamente connesse alla natura e alla cultura locale.

Cos’è il Turismo Fluviale? Un concetto oltre la navigazione

Il turismo fluviale non è solo navigare: è un concetto ampio, che vede nelle vie d’acqua una risorsa chiave per uno sviluppo territoriale integrato. Tecnicamente, consiste nell’esplorare fiumi, canali e lagune a bordo di imbarcazioni, trasformando il viaggio in esperienza. Ma significa anche assaporare il percorso, connettersi con l’ambiente – dalle aree naturalistiche alle distese agricole – visitare cittadine rivierasche cariche di storia e godere della tranquillità dell’acqua.

È un invito a rallentare, osservare e assorbire la cultura e la natura, anche con bambini!

Perché è bello e sostenibile? La valorizzazione del potenziale veneto

Il Veneto si caratterizza per paesaggi unici, impreziositi da una fitta rete di corsi. Il fascino del turismo fluviale risiede proprio nella capacità di svelare questa bellezza da punti di vista inediti.
Tra questi, la possibilità di cogliere scorci impossibili da vedere via terra, come ville venete affacciate sull’acqua, o antichi casoni, o ancora testimonianze di archeologia industriale oltre a una ricca avifauna.
Oltre a favorire mezzi a basso impatto (barche elettriche, canoe, kayak) e l’integrazione con la bici (come lungo la Green Tour), il turismo fluviale si inserisce in una logica di sviluppo sostenibile, che mira a creare itinerari complementari a quelli tradizionali.
Supporta le economie locali, promuove il rispetto degli ecosistemi e si allinea con iniziative strategiche come il programma europeo Leader Plus, volto proprio a collegare azioni per lo sviluppo dell’economia rurale valorizzando risorse endogene come la rete idroviaria.

Serve la patente nautica? Sorpresa: NO!

Una delle domande più frequenti è se sia necessaria una patente nautica per intraprendere un’avventura fluviale. La risposta, nella stragrande maggioranza dei casi, è NO! Per la conduzione delle tipiche imbarcazioni da turismo fluviale, come le houseboat (vere case galleggianti, spesso noleggiabili direttamente lungo itinerari specifici come quelli del Veneto Orientale) o le piccole barche elettriche, non è richiesto alcun titolo specifico. Solitamente, le compagnie di noleggio forniscono un’adeguata istruzione iniziale (un briefing tecnico e pratico) sufficiente per navigare in sicurezza lungo le rotte designate. Questo rende il turismo fluviale estremamente accessibile a chiunque, anche senza precedente esperienza nautica. Canoe e kayak, ovviamente, non richiedono patente.

Che tipo di imbarcazioni si possono usare?

L’offerta è variegata e si adatta a diverse esigenze:
Canoe e Kayak: Perfette per i più attivi, per esplorazioni ravvicinate e per immergersi nei canali minori o nelle aree più selvagge.
Barche Elettriche: Silenziose, ecologiche e facili da manovrare. Ottime per gite giornaliere lungo tratti specifici, godendo appieno dei suoni della natura.
Houseboat: Le regine del turismo fluviale per le vacanze di più giorni. Vere “case galleggianti” dotate di ogni comfort (cabine, cucina, bagno), permettono di navigare in autonomia, attraccare in darsene attrezzate o in punti di ormeggio designati, e vivere l’esperienza unica di dormire cullati dall’acqua, svegliandosi ogni mattina in uno scenario diverso.

Ci sono poi le esperienze a bordo di motonavi o piccoli battelli, con tanto di comandante e marinai, come i burchielli, tipiche imbarcazioni veneziane per trasporto passeggeri.

Dove noleggiare le barche elettriche in Veneto? Sile, laguna di Venezia e Piave

In Veneto, è possibile trovare diverse opzioni per il noleggio di imbarcazioni elettriche, senza patente nautica.

A Casier, in provincia di Treviso, Sile Way offre il noleggio di barche elettriche con partenza dal piccolo molo privato. Le barche sono disponibili in diverse dimensioni, adatte a gruppi di 5 o 7 persone. Questa opzione è ideale per chi desidera un’esperienza tranquilla e immersa nella natura.
Questa località è anche punto di partenza per diversi Eco Tour che combinano la navigazione sul Sile con escursioni in bicicletta.

L’esperienza offerta da LaguniAmo, con base a Cavallino Treporti, promette un’immersione silenziosa e rispettosa nella bellezza della Laguna di Venezia, mentre per scoprire la rete fluviale del Basso Piave,  vi aspetta I love Piave.

Turismo fluviale, perfetto con i bambini

Il turismo fluviale offre un’esperienza di viaggio unica e coinvolgente, particolarmente adatta alle famiglie con bambini. La navigazione lenta e tranquilla permette di ammirare paesaggi naturali mozzafiato, la fauna selvatica, borghi e ville storiche. I bambini imparano la lentezza e se possibile, partecipano alle attività di bordo.

Un assaggio in Veneto: dalla strategia all’esperienza della Giornata Regionale del Turismo Fluviale

Il Veneto, con la sua straordinaria rete idroviaria, è al centro di strategie di sviluppo e cooperazione mirate, come quelle nate nell’ambito del progetto interregionale “Vie d’acqua del Nord Italia“, che puntano a creare un sistema integrato per il turismo fluviale. Progetti locali, come quelli curati da VEGAL per gli itinerari del Veneto Orientale, sono l’applicazione pratica di questa visione.
L’istituzione della Prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, che si celebrerà domenica prossima, 13 aprile 2025, è un’occasione perfetta per toccare con mano i frutti di questa pianificazione e scoprire questo patrimonio liquido.

Questa giornata permetterà di assaporare la varietà delle vie d’acqua venete: dalla navigazione sul Sile, alle esplorazioni nella laguna tra Jesolo e Caorle lungo la Litoranea Veneta, fino alla scoperta di Livenza e Lemene che collegano l’entroterra storico (Portogruaro) al mare. Molti percorsi si integrano con itinerari ciclabili e pedonali, offrendo un’esperienza completa.

Le proposte iniziali per la Giornata Regionale offriranno un assaggio concreto di questo mondo, focalizzandosi su natura, paesaggio, storia, cultura ed enogastronomia locale. Un invito a vivere una domenica diversa, all’insegna della sostenibilità e della bellezza. Tutte le esperienze sono a misura di bambino!

turismo fluviale veneto sile canoa

Scopri tutte le esperienze della Giornata Regionale del Turismo Fluviale in Veneto

Istituita dalla Regione Veneto, questa giornata è un invito a scoprire la bellezza sostenibile dei nostri fiumi e canali. Un’occasione per immergersi in paesaggi unici, storia, cultura e tradizioni enogastronomiche locali.
Scegli tra 16 esperienze pensate per tutta la famiglia, all’insegna della natura e della scoperta!

Costo per persona: € 20,00. Bambini gratuiti fino a 10 anni.

1 – BOAT & NATURA sul Sile

Vivi il Parco del Fiume Sile, scrigno di biodiversità.

Partenza da Casale sul Sile, visita alla Torre dei Carraresi, alla Chiesa di Santa Maria Assunta con i bellissimi affreschi del Tiepolo, a Villa Frezza-Malipiero e Villa Bembo-Caliari.

Dopo una breve tragitto in motonave, sosta a Cendon per visitare il piccolo borgo e le sue ville venete dall’esterno. L’escursione proseguirà con sosta a Casier e navigazione lungo il misterioso Cimitero dei Burci.

Partenza ore 10.00 – via San Nicolò 5, Casale sul Sile (TV)
Booking: 340 3484172 – info@navigazionestefanato.it
Promotore: www.navigazionestefanato.it

2 – BOAT & NATURA, Scopri la Litoranea Veneta, i Casoni e l’Oasi Vallevecchia

Giro laguna, tappa a Cason con degustazione di pesce fritto, polenta, acqua e vino.

Partenza ore 10.00 e ore 14.00 – Porto Falconera, Caorle (VE)
Booking: 351 6988159 – qui ore 10 – qui ore 14
Promotore: www.bluverderame.com

3 – BIKE & BOAT, Scopri la Livenza tra borghi rurali, cantine e tipicità dell’entroterra

La proposta si sviluppa lungo il fiume Livenza ha come punto di partenza il Borgo rurale di Ca Corniani e San Stino di Livenza. Situato a circa 3 chilometri da Caorle, il borgo rurale di Ca’ Corniani, rappresenta il primo esempio di intervento di bonifica ad opera di privati nelle paludi venete, avvenuto nell’800. La famiglia Corniani acquistò quest’area lagunare nel 1600 per cederla a metà ‘800 alle Assicurazioni Generali che avviarono il progetto di bonifica attraverso la costruzione, nel 1879, dell’impianto idrovoro.

L’esperienza propone la formula bike & boat portando l’ospite a risalire un breve tratto del Livenza che scorre lungo un percorso ricco di suggestioni paesaggistiche che contraddistinguono i borghi e le campagna dell’entroterra veneziano.

Degustazione piatto tipico del Livenza, compresa acqua e vino, Schie con polenta, paccheri alla Marinara, caffè.

Partenza ore 10.30 – Scivolo Varo La Salute, San Stino di Livenza (VE)
Booking: 351 6988159 – cliccando qui
Promotore: www.bluverderame.com

4 – BOAT & CULTURA, Naviga nel Rinascimento

Navigazione lungo il Canale Battaglia, alla scoperta del Castello del Catajo e del Museo della Navigazione Fluviale, con le antiche tradizioni dei barcari.

Durante la navigazione si oltrepasserà la Conca di Battaglia, innovativa opera d’ingegneria idraulica, che con un salto d’acqua di 7 metri collega il Canale Battaglia con il canale Vigenzone.

Partenza ore 8.30 e ore 13.00 – Pontile del Bassanello, Padova (PD)
Booking: 049 8700232 – cliccando qui
Promotore: www.anticheviedinavigazione.it

5 – BOAT & CULTURA, Visita Padova

Tour in battello (gratuito) che svelerà i tesori nascosti dei canali di Padova. Dalle imponenti mura rinascimentali, alla scalinata cinquecentesca del Portello, l’antico porto fluviale che pulsava di vita ai tempi della Serenissima, oggi riportato al suo antico splendore.

Partenza ore 9.30 e 11.00 – Conca delle Contarine, Padova (PD)
Booking: 049 8700232 – cliccando qui
Promotore: www.anticheviedinavigazione.it

6 – BIKE & BOAT, scopri il Canalbianco in barca e bici

Il Canalbianco in barca e bici sulle tracce del Palladio lungo la via dell’ambra

Partenza ore 9.00 – Pontile di Cà Pozza, Trecenta (RO)
Booking: 320 4731196
Promotore: www.marinocacciatori.it

7 – BOAT & CULTURA, ammira le Ville venete dalla Riviera del Brenta

Lo splendore della Riviera tra Ville Venete e borghi rivieraschi, navigando da Malcontenta a Dolo e da Dolo a Malcontenta.

Partenza ore 9.30 – via dei Turisti 9, Mira (VE)
Partenza ore 14.00 – via Fondamenta, Dolo (VE)
Booking: cliccando qui – info@larivieradelbrenta.it
Promotore: www.larivieradelbrenta.it

8 – SOFTRAFTING, adrenalina sul Piave for All

Un’esperienza unica, per tutti, tra racconti di Zattieri e tracce della Grande Guerra, adatta a chi cerca divertimento e spirito di squadra. I partecipanti, accompagnati da istruttori esperti, potranno vivere l’esperienza del rafting, scoprendo il territorio da una nuova prospettiva e attraverso una giornata introduttiva a questa disciplina sportiva.

La partenza è prevista dal Passo Barca, un tempo porto di passaggio e traghetto per il trasporto di prezioso legname dai monti a Venezia e dal Montello alla sponda opposta.

Partenza ore 10.00 e ore 14.00 – via Grave, Sernaglia d. B. (TV)
Booking: 329 9796208 – info@freewaters.it
Promotore: www.freewaters.it

9 – SOFTRAFTING, avventure sul Piave

Esperienza fluviale nel cuore delle Dolomiti bellunesi, tra le acque cristalline del  Piave, immersi in un ambiente naturale che ha conservato intatto il suo fascino selvaggio.

Partenza ore 10.00 e 14.00 – via Dante Alighieri 19, Sedico (BL)
Booking: 366 2174058 (WhatsApp)
Promotore: www.canyoningborgovalbelluna.it

10 – BIKE & CANOA, Sile e Ostiglia

I Mulini della Serenissima e la Ciclabile Treviso-Ostiglia in bici e canoa

Partenza ore 9.30 e 14.30 – via Caovilla 25/c, Trebaseleghe (PD)
Booking: 346 8333987 – bikepark.km99@gmail.com
Promotore: www.bikeparkkm99.com

11 – DRAGONBOAT sul Sile

Solcare le acque del fiume Sile a bordo di un vero Dragonboat

Partenza ore 16.00 – via Antonio Borin 48, Treviso (TV)
Booking: 371 1963280 – scarpacanoa@gmail.com
Promotore: www.canoaclubsile.it

12 – BARCA ELETTRICA sul Sile

Diventa capitano per un giorno ed esplora le placide acque del Sile

Partenza ore 10.30 – via Principale 121, Casier (TV)
Booking: 329 1383410 – info@sileway.com
Promotore: www.sileway.com

13 – CANOA SUP PACKRAFT, multi Experience sul Brenta

River Open Day: canoa, sup e packraft sul fiume Brenta

Partenza ore 13.30 – via Fontanazzi, Solagna (VI)
Booking: 0424 558250
Promotore: www.ivanteam.com

14 – SOFTRAFTING sull’Adige

Paesaggi e mestieri dell’Adige tra Legnago e Villa Bartolomea

Partenza ore 9.00 e 15.00 – via XXIV Aprile, Legnago (VR)
Booking: 339 3358766
Promotore: www.ecomuseoaquaeplanae.it

15 – BARCA A REMI lungo il Canale Battaglia (Padova)

Passeggiata in barca a remi sul Bacchiglione lungo il Canale Battaglia

Partenza ore 10.00/11.00/15.00/16.00 – via Squero 1, Battaglia Terme (PD)
Booking: 328 6649709 – elbisato@gmail.com
Promotore: www.elbisato.it

16 – BARCA A REMI sul Canale Piovego (Padova)

Escursioni in barca a remi a Padova, lungo le mura rinascimentali del Bastione Castelnuovo. Imbarco e partenza dal pontile della Golena S. Massimo e navigazione sul Piovego fino al porto fluviale del Portello e ritorno.

Durata: circa 45 minuti. Partenze di tre turni: ore 10:00, 11:00, 12:00.

I posti disponibili per ogni turno sono 15, su 3 tipiche barche in legno: Gondola (6 posti), Buranelo (5 posti) e Sandolo (4 posti).

Contributo responsabile per il restauro delle barche tradizionali della voga alla veneta, richiesto all’imbarco: adulti euro 10,00; bambini fino a 5 anni gratuiti; da 6 a 10 anni euro 5,00; oltre i 10 anni euro 10,00

Partenza ore 10.00/11.00/12.00 – via San Massimo 139, Padova (PD)
Booking: info@amissidelpiovego.it – cliccando qui
Promotore: lnx.amissidelpiovego.it

Un invito a navigare nel progetto veneto

Il turismo fluviale è molto più di una vacanza: è un’esperienza immersiva, parte di un progetto più ampio che vede nelle vie d’acqua una chiave per uno sviluppo territoriale armonico e sostenibile.
È accessibile a tutti, particolarmente piacevole con bambini, non richiede patente per le opzioni più comuni e offre diverse modalità di fruizione.
Che sia per poche ore o più giorni, lungo gli itinerari suggestivi del Veneto, lasciarsi scivolare sull’acqua è un modo meraviglioso per rallentare, riconnettersi con la natura e riscoprire i nostri territori, ricchi di una storia liquida affascinante, da un punto di vista nuovo e privilegiato.

Se le barche sono la tua passione, leggi anche 10 curiosità sulla nave Amerigo Vespucci

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *