Amerigo Vespucci tappe tour Italia

Amerigo Vespucci: date e tappe del tour in l’Italia

La Nave Scuola Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare Italiana, è un veliero a motore di straordinaria bellezza, tanto da essere universalmente riconosciuta come “la nave più bella del mondo”. Attualmente, sta solcando i mari italiani in un tour che la porterà a toccare numerose città, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare da vicino questo gioiello del mare. Scopriamo storia, caratteristiche e tutte le date del tour in Italia.

Storia e caratteristiche dell’Amerigo Vespucci

Varata il 22 febbraio 1931, l’Amerigo Vespucci ha un motto che ne incarna lo spirito: “Non chi comincia ma quel che persevera“, attribuito a Leonardo da Vinci. Assegnata al porto di La Spezia, questa nave scuola svolge un ruolo fondamentale nella formazione degli allievi dell’Accademia Navale e di altre scuole della Marina Militare.

Oltre alla sua funzione addestrativa, l’Amerigo Vespucci è ambasciatrice dell’Italia nel mondo, promuovendo la salvaguardia del patrimonio naturale e dell’ambiente marino. La nave collabora con organizzazioni come l’UNICEF e il WWF, testimoniando l’impegno della Marina Militare in cause di rilevanza globale.

Per scoprire come è la giornata tipo, cosa fanno i cadetti e tante altre informazioni, leggi anche 10 curiosità sulla nave Amerigo Vespucci

Le tappe e le date dell’Amerigo Vespucci in Italia

Partita da Genova il 1° luglio 2023 per un tour mondiale, l’Amerigo Vespucci ha fatto ritorno in Italia nel marzo 2025 per un tour della penisola. La tappa finale è prevista a Genova il 10 giugno 2025.

Le date delle tappe sono ancora indicative per motivi di gestione e organizzazione della Nave e del Tour.

Trieste 1- 4 marzo 2025
Venezia 27 – 31 marzo 2025
Ancona 1-2 aprile 2025
Ortona 4-6 aprile 2025

Quando apre la prenotazione per le prossime tappe dell’Amerigo Vespucci?

Per le seguenti città, le prenotazioni NON apriranno prima delle date indicate di seguito. Ciò significa che NON È GARANTITA l’apertura in quella data.

Brindisi – 29 marzo

Taranto – 5 aprile

Porto Empedocle – 12 aprile

Reggio Calabria – 19 aprile

Palermo – 3 maggio

⁠Napoli – 3 maggio

⁠Cagliari – 7 maggio

Gaeta – 14 maggio

Civitavecchia – 17 maggio

Livorno – 24 maggio

Genova – 28 maggio

Dettagli tecnici del veliero

L’Amerigo Vespucci è un veliero con motore dalle dimensioni imponenti:

Lunghezza: 101 metri
Larghezza massima: 15,5 metri (28 metri considerando il pennone più lungo)
Immersione massima: 7,3 metri
La nave è dotata di 26 vele in tela olona e le manovre veliche sono eseguite a mano. Lo scafo presenta tre ponti principali e la prua è ornata da una polena in bronzo dorato raffigurante Amerigo Vespucci. I fregi di prua e l’arabesco di poppa sono realizzati in legno ricoperto di foglia d’oro zecchino.

La propulsione è fornita da un sistema diesel-elettrico all’avanguardia, e l’illuminazione a LED dell’alberatura, con i colori della bandiera italiana, contribuisce a rendere la nave ancora più suggestiva.

Amerigo Vespucci tappe tour Italia (1)

Come visitare la nave Amerigo Vespucci

È possibile visitare gratuitamente la Nave Amerigo Vespucci durante le sue soste nei porti italiani.

Per garantire un’esperienza di visita ottimale e sicura, l’accesso alla Nave Amerigo Vespucci è regolato da un sistema di prenotazione online. Per ogni città toccata dal tour, verrà pubblicata una pagina dedicata sul sito ufficiale del Tour Vespucci, contenente tutte le informazioni necessarie per prenotare la visita a bordo.

L’accesso è consentito esclusivamente tramite un QR code, che verrà inviato via email alla persona che ha effettuato la registrazione. Questo QR code è valido per tutti i partecipanti inclusi nella prenotazione. È possibile registrare fino a un massimo di 4 persone per ogni prenotazione, inserendo i dati anagrafici completi e il numero di un documento d’identità in corso di validità per ciascun partecipante. I documenti inseriti in fase di registrazione dovranno essere esibiti allo staff di accoglienza presso il Villaggio IN Italia prima dell’imbarco.

Importante: tutte le prenotazioni devono essere effettuate esclusivamente tramite il sito ufficiale del Tour Vespucci. Nessun’altra fonte, ente o piattaforma è autorizzata a rilasciare accessi. Si raccomanda di diffidare di qualsiasi offerta proveniente da canali non ufficiali, poiché potrebbero non essere attendibili e compromettere la possibilità di visitare la nave.

Amerigo Vespucci come prenotare visita

L’Amerigo Vespucci a Venezia

Dal 28 al 31 marzo 2025, Venezia si trasformerà in un palcoscenico di eventi straordinari per celebrare l’arrivo della Nave Amerigo Vespucci.

La città lagunare si prepara ad accogliere la “Nave più bella del mondo” con una cerimonia di benvenuto in programma venerdì 28 marzo alle ore 9:30, presso Riva San Biasio. Saranno presenti autorità civili e militari, e la Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare allieterà l’evento con le sue note.

Villaggio IN Italia: un viaggio nelle eccellenze italiane

Ad affiancare la Vespucci, ci sarà il “Villaggio IN Italia“, un’iniziativa voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto per promuovere le eccellenze del Made in Italy. Un’esperienza che ha già conquistato oltre 400.000 visitatori in tutto il mondo, e che ora approda a Venezia con un ricco programma di incontri, mostre, concerti e attività.

Eventi da non perdere

Porte aperte all’Arsenale della Marina Militare: da venerdì 28 a domenica 30 marzo, dalle 10:00 alle 18:00, sarà possibile visitare gratuitamente l’Arsenale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Marina Militare.

Mostra “Donne Europa”: domenica 30 marzo alle 11:30, verrà inaugurata questa mostra che racconta le storie di 25 donne europee che hanno lasciato il segno nella storia.

Riapertura del Museo Storico Navale: domenica 30 marzo alle 12:00, verrà riaperto il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale, completamente rinnovato.

Incontro internazionale “Dalla convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità alla carta di Solfagnano: la valorizzazione delle persone”: sabato 29 marzo alle 14:30, il Ministero per le Disabilità organizza questo importante incontro, con una visita speciale alla Vespucci dedicata alle persone diversamente abili.

Momenti musicali: la Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare si esibirà tutti i giorni, mentre sabato 29 marzo alle 11:00 sarà la volta della Fanfara dell’Esercito Brigata Pozzuolo del Friuli.

Eventi speciali: l’agenzia di stampa ANSA organizza l’evento “Il Veneto accoglie Nave Vespucci – l’eccellenza italiana si racconta a Venezia” (28 marzo, ore 15:00), mentre la Biennale Venezia propone la Lectio magistralis del Prof. Andrea Rinaldo, Premio Nobel dell’Acqua 2023 (28 marzo, ore 10:30).

Progetto “Generazione Vespucci”: 26 giovani velisti, vincitori di un concorso, si imbarcheranno sulla Vespucci per un’esperienza di navigazione indimenticabile. Inoltre, Veronica Maya presenterà la sua “Favola del Vespucci” (prenotazione su www.tourvespucci.it).

Saluto dall’acqua: domenica 30 marzo alle 11:00, le imbarcazioni della Scuola Navale Militare Francesco Morosini e le associazioni remiere veneziane saluteranno la Vespucci.
Fondazione Francesca Rava: sarà presente con una visita educativa per giovani del progetto “Borse Blu”.

Mostra fotografica di Massimo Sestini: dal 27 marzo al 7 aprile, in Piazza San Marco, presso La Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie, sarà possibile ammirare gratuitamente gli scatti del celebre fotografo realizzati durante il Tour Mondiale Vespucci.

Area ristoro Eataly: presso il circolo sottufficiali della Marina Militare.

A Venezia con i bambini? Scarica la guida gratuita DivertiViaggio a Venezia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *