Sommario
L’incanto del volo: viaggio tra i festival degli aquiloni nel 2025
Immaginate un cielo terso, screziato da una miriade di aquiloni sgargianti che danzano al ritmo del vento. Aquiloni di ogni forma e dimensione si librano in aria e danno vita a uno spettacolo affascinante che cattura grandi e bambini.
In questo articolo viaggeremo attraverso i festival degli aquiloni d’Italia, lasciandoci trasportare dalla magia del volo e dalla bellezza dei paesaggi italiani.
1 – Festival del Vento Spotorno (Savona) a marzo 2025
Aquilonisti provenienti da tutta Italia si radunano sulla spiaggia di Spotorno per mostrare le loro creazioni nel cielo, dando vita a uno spettacolo mozzafiato.
Tra le tante specialità, volo notturno, seminari e volo indoor nella struttura Pala Beach VIllage, dove anche il pubblico può provare l’emozione di far volare un aquilone.
Il Festival Spotorno è un evento unico che coniuga la passione per l’aquilonismo con la bellezza del territorio ligure. Un’occasione per vivere la spiaggia in un modo nuovo e divertente, immersi nella magia del volo.
Programma di sabato e domenica
Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30: Spettacolo aquilonistico, volo libero, esibizioni personali e in team
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17: Laboratori di Aquiloni per bambini
Sabato sera Aquilonata notturna.
Per info: info@30kiteclub.it
Dove: Spiaggia Spotorno (Savona)
Quando: 8 e 9 marzo 2025
2 – Ventomania, a Gubbio (Perugia), a marzo 2025
Ventomania, il festival internazionale di aquilonismo che ogni anno incanta Gubbio, è un appuntamento da non perdere.
Il Parco del Teatro Romano si trasforma in un cielo colorato, con aquiloni di ogni forma e dimensione che si esibiscono in evoluzioni spettacolari. L’evento, organizzato dall’Associazione “Aquilonisti Eolo Gubbio” con il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Gubbio, attira appassionati da tutto il mondo e offre un ricco programma di iniziative.
Esibizioni di aquiloni acrobatici e coreografici, con performance in sincronia musicale, laboratori per bambini e adulti, esibizioni di aquiloni giganti, competizioni tra aquilonisti.
Tra gli eventi più attesi, spicca l’esibizione degli aquiloni luminosi nella serata di sabato, quando il cielo di Gubbio si trasforma in un vero e proprio palcoscenico di luci e colori. Uno spettacolo che, negli anni, ha sempre emozionato il pubblico, creando un’atmosfera suggestiva e magica.
Quando: 22 e 23 marzo 2025
3 – Con il naso all’insù, a Rosà (Vicenza) a marzo 2025
Rosà festeggia in marzo il Festival Internazionale degli Aquiloni “Con il Naso All’Insù“.
Per l’occasione, l’agriturismo Borgo Tecla si trasforma in un caleidoscopio di colori, con aquiloni di ogni forma e dimensione che danzano nel cielo.
Oltre agli spettacoli mozzafiato con aquiloni acrobatici, pilotati da maestri del volo, sono allestiti laboratori, dove grandi e bambini possono costruire e far volare il loro aquilone.
Altre attività: truccabimbi, mostra fotografica dell’aquilone, lancio caramelle, stand gastronomico.
Dove: Agriturismo Borgo Tecla, Via A. Roncalli, 5 (Vicenza)
Quando: 15 e 16 marzo 2025. Rinviato per maltempo al 29-30 marzo
4 – Sol&Vento, Imperia a marzo 2025
Romantici equilibrismi aerei e virtuosismo tecnico vi aspettano sulla bella spiaggia di Borgo Marina: aquiloni di ogni forma, colore e dimensione prenderanno vita sulla Spiaggia d’Oro.
“Sol & Vento” non è solo uno spettacolo visivo: l’evento offre anche l’opportunità di partecipare a laboratori creativi dove grandi e piccoli potranno scatenare la loro fantasia, imparando a realizzare i propri aquiloni. Il Festival ospiterà anche alcuni stand dedicati alle energie rinnovabili e alla promozione di uno stile di vita più ecologico e consapevole.
Altre attività: laboratori, stand di aquiloni, trucca bimbi sulla banchina Medaglie d’Oro, “selfie machine”, con cui ci si potrà fotografare a Sol&Vento condividendo l’immagine sui social.
Dove: Borgo Marina, Porto Maurizio (Imperia)
Quando: 29 e 30 marzo 2025
5 – Beach & Kite Festival – Festival Internazionale degli Aquiloni di Jesolo (Venezia) ad aprile 2025
Jesolo (Venezia) si tinge di mille colori con il Beach & Kite Festival: il primo grande evento in spiaggia dell’anno!
In aprile, il cielo di Jesolo si trasforma in una tavolozza di colori sgargianti, con oltre 200 aquilonisti professionisti, provenienti da tutto il mondo, che si radunano sulla spiaggia antistante piazza Trieste per dar vita a uno spettacolo mozzafiato.
Un’arena centrale viene allestita per permettere agli spettatori di ammirare da vicino le acrobazie degli aquiloni, pilotati dai migliori professionisti. Inoltre, è possibile partecipare a laboratori per costruire il proprio aquilone e vivere l’emozione di farlo volare.
Il programma 2025
Venerdì 4 aprile
10:30 – Arrivo aquilonisti e volo libero
14:00 – Dimostrazioni di aquiloni acrobatici & apertura stand e laboratori
15:00-19:00 – Volo di tutti gli aquiloni, inclusi quelli statici
Sabato 5 aprile
9:30 – Decollo degli aquiloni e apertura dei Giardini del Vento
14:00 – Esibizioni acrobatiche
15:00 – Inaugurazione ufficiale
17:00 – Volo del mega team di aquiloni acrobatici
21:00 – Volo in notturna con giochi di luce e aquiloni illuminati
Domenica 6 aprile
10:00 – Volo degli aquiloni tridimensionali giganti di
ogni forma e colore
12:00 – Premiazione Memorial Andrea Tauro
14:00 – Show acrobatici & voli coreografici
17:00 – Chiusura con il volo del mega team di aquiloni acrobatici
Durante tutto l’evento: Mostra fotografica sulla spiaggia di Piazza Trieste!
Il Beach & Kite Festival è un evento imperdibile per tutta la famiglia: un’occasione per vivere la spiaggia di Jesolo in un modo nuovo e divertente, immersi nella magia del volo e del vento.
Dove: spiaggia antistante piazza Trieste
Quando: dal 4 al 6 aprile 2025
Leggi anche Jesolo in famiglia: il Paese dei Balocchi in riva al mare
6 – A Pinarella, Cervia, Artevento, Festival Internazionale dell’Aquilone (Ravenna) ad aprile 2025
Gli aquiloni di tutto il mondo volano insieme sulla spiaggia di Pinarella, Cervia! ARTEVENTO è il festival che celebra l’aquilone in tutte le sue forme e sfaccettature.
Aquiloni di ogni forma e dimensione provenienti da tutto il mondo invadono il cielo, pilotati dai migliori aquilonisti. Balletti aerei acrobatici, voli notturni e performance multidisciplinari, mostre, laboratori didattici e corsi di costruzione per adulti e bambini permetteranno a tutti di sognare e conoscere l’arte e la storia dell’aquilonismo.
Dal 1981 il festival ARTEVENTO celebra l’aquilone come oggetto d’arte, elemento spettacolare e strumento didattico, salvaguardando pratiche e saperi millenari e suggerendo una visione poetica e sostenibile per il futuro.
Ambientato su un chilometro di spiaggia perfettamente servita e accessibile, ogni giorno lo spettacolo prevede un ricco programma con volo di aquiloni d’arte, etnici, storici e dal mondo; volo dei giganti, con il display di air sculptures 3D; esibizioni acrobatiche a ritmo di musica; giardini del Vento, allestimenti eolici in riva al mare; laboratori didattici per bambini e corsi di costruzione; mostre e installazioni ambientali; fiera del vento, con mercatini, artigianato e curiosità, area giochi, food e ristorante di pesce in riva al mare; spettacoli notturni, “Bussa al Cielo e Ascolta il Suono” e “La notte dei Miracoli”.
Cervia’s Cup Campionato Italiano di Volo Acrobatico STACK Italia, dal 2 al 4 maggio
Contaminazione delle arti, con musica, teatro danza, puppetry e circo contemporaneo
Dove: Pinarella, Cervia (Ravenna)
Quando: 19 aprile – 4 maggio 2025
7 – Vulandra. Festival internazionale degli aquiloni (Ferrara) ad aprile 2025
Ad aprile, Ferrara si trasforma in una capitale del volo con Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni giunto quest’anno alla sua 43° edizione.
Un’esplosione di colori e acrobazie aeree vi attende, con aquiloni di ogni forma e dimensione che danzeranno nel cielo sopra il Parco Urbano G. Bassani.
Vi attendono voli liberi di aquiloni statici e acrobatici, in singolo e in team, esibizioni mozzafiato di aquiloni acrobatici, con coreografie aeree e virtuosismi al vento e laboratori di costruzione per bambini.
Ma se siete già esperti in famiglia, potrete iscrivervi a corsi avanzati di volo acrobatico e perfezionare le vostre abilità.
Altre attività: area ristoro, parco giochi gonfiabili.
Dove: Via Riccardo Bacchelli (Ferrara) Parcheggio in via Bacchelli 103, dall’ingresso di Via Canapa
Quando: 25, 26, 27 aprile 2025
8 – Festa degli Aquiloni a Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) ad aprile 2025
Sotto il cielo di Margherita di Savoia, l’attesa è palpabile e l’aria frizzante annuncia l’arrivo dell’appuntamento più colorato dell’anno: il Festival Internazionale dell’Aquilone si appresta a illuminare il cielo dal 27 aprile al 5 maggio, regalando emozioni e divertimento per la decima edizione.
Dove: Spiaggia di Margherita di Savoia
Quando: dal 24 aprile al 4 maggio 2025
9 – Festa degli aquiloni e Mostra mercato dei Fiori a San Miniato (Pisa) ad aprile 2025
Ogni anno, la prima domenica dopo Pasqua, a San Miniato, si celebra la giornata dedicata al lancio degli Aquiloni e alla Mostra Mercato dei Fiori.
Sul prato della torre di Federico II, sin dal mattino si levano in volo decine di aquiloni, realizzati a mano dai maestri di San Miniato secondo la vecchia tradizione toscana. Sullo scheletro in canne di fiume, essiccate all’aria aperta, lo spago e la colla, fatta con acqua e farina, aggregano la carta oleata o velina.
La festa, nata nel 1968 e giunta alla 54° edizione, si conclude con il volo delle mongolfiere.
Dove: San Miniato (Pisa)
Quando: aprile 2025
10 – Festival degli aquiloni a San Vito Lo Capo (Trapani) a maggio 2025
A fine maggio nel cielo di San Vito Lo Capo (Trapani) si tiene il Festival Internazionale di aquiloni.
Sulla bellissima spiaggia di questa popolare località balneare della Sicilia, vi attendono elettrizzanti esibizioni di volo libero, emozionanti voli notturni, ma anche laboratori dedicati ai bambini.
Tra le iniziative più originali, il “Giardino del Vento” incanterà i visitatori con le sue opere d’arte cinetiche, mentre un volo speciale di aquiloni ricorderà la strage di Capaci, un momento per riflettere e onorare la memoria delle vittime.
Altre attività: food track, per gustose esperienze gastronomiche, truccabimbi, laboratori di frottage e stampa creativa, cacce al tesoro, spettacoli, escursioni al Monte Cofano.
Dove: San Vito Lo Capo (Trapani)
Quando: dal 21 al 25 maggio 2025
Leggi anche Cosa fare nella Riserva del Monte Cofano? Sicilia wild!
11 – Giganti in volo in giugno 2025 a Roca Vecchia
La seconda edizione di Giganti in Volo, festival degli aquiloni di Roca Vecchia, Melendugno, in provincia di Lecce, ha in programma esibizioni mozzafiato con aquilonisti nazionali e internazionali, laboratori e attività per famiglie, rendendo “Giganti in Volo” un evento inclusivo e adatto a tutte le età.
Quando: 13, 14 e 15 giugno 2025
12 – Festival dell’Aquilone in Appennino, sulla via degli Dei (Bologna) in agosto
Il comune di San Benedetto Val di Sambro e la cooperativa Foiatonda organizzano la quarta edizione del Festival degli aquiloni in Appennino. Nella suggestiva cornice di monte Galletto si incontreranno aquilonisti, ciclisti e podisti per trascorrere due giornate a contatto con la natura.
Una festa per le famiglie che vede coinvolti grandi e piccini nel volo degli aquiloni e nei laboratori di costruzione degli aquiloni con animatori
Quando: 24 e 25 agosto 2025
13 – Festival dell’aquilone a Urbino a settembre 2025
La città di Urbino si prepara a celebrare la sua amata Festa dell’Aquilone, un evento che affonda le sue radici nella tradizione e nella poesia. La manifestazione è un omaggio al celebre poeta Giovanni Pascoli e alla sua poesia “L’Aquilone”, scritta in ricordo dei suoi anni trascorsi come scolaro nel Collegio degli Scolopi di Urbino.
La Festa dell’Aquilone è un evento molto sentito dagli urbinati di tutte le età, che fin da bambini si sono cimentati nella costruzione e nel lancio dei loro aquiloni. La tradizione vuole che gli aquiloni vengano realizzati con materiali semplici come carta oleata, canne di fosso e colla di farina, dando libero sfogo alla fantasia.
Nel corso degli anni, la Festa dell’Aquilone si è evoluta, accogliendo anche aquiloni moderni e iniziative legate al mondo del volo. La manifestazione si propone come un momento di svago, creatività e semplicità, in cui la magia e la poesia dell’aquilone, simbolo di libertà, prendono vita.
Il momento clou della festa sarà la gara tra le contrade, che si sfideranno sulle pendici del monte Cesane per far volare l’aquilone più in alto. Centinaia di aquiloni colorati solcheranno il cielo, offrendo uno spettacolo suggestivo sullo sfondo della città di Urbino.
Una vera tradizione quella di costruire aquiloni ad Urbino, un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e per vivere un’esperienza all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
Quando: 7 settembre 2025
14 – Festival degli Aquiloni di Capo Peloro (Messina) a settembre 2025
Nella bellissima spiaggia di Capo Peloro, in provincia di Messina, i tre capi della Sicilia si riuniranno per un Festival coloratissimo all’insegna del sole, del mare, ma soprattutto del vento.
Tante anche le attività creative e didattiche per le famiglie, stand, musica e intrattenimento. Per aggiornamenti link alla pagina FB.
Quando: dal 27 al 29 settembre 2025
15 – One Sky One World a Foligno (Perugia) a ottobre 2025
One Sky One World è un festival internazionale di aquiloni per la pace, che ha luogo annualmente in contemporanea mondiale, nella seconda domenica di ottobre. La più grande edizione italiana si svolge presso l’Aeroporto di Foligno, organizzata dal gruppo ” I Millepiedi” a partire dal 1988 e vede la partecipazione di gruppi nazionali ed internazionali con l’esibizione di aquiloni statici, acrobatici ed a motore.
Quando: 11-12 ottobre 2025
Altri festival degli Aquiloni in Italia
A questo calendario già ricco di festival dedicati agli aquiloni, con appuntamenti già confermati, si aggiungono altri eventi sono in corso di definizione (di data e programma). Vediamo i principali:
16 – Festival Nazionale degli Aquiloni nella Terra della Gravine in maggio 2025
17 – Bergamovola in giugno
18 – Valle d’Itria International Kite Festival, a Martina Franca (Taranto) in giugno
19 – Roccaraso Vola in agosto
20 – Metaponto wind festival 2025, in settembre
21 – Festa di Aquiloni Rezzato – Brescia in ottobre
Se avete informazioni più dettagliate, vi prego di segnalarmele nei commenti.
L’immagine in copertina è stata scattata durante il Festival degli Aquiloni di San Miniato (Pisa) da Marco Giachi. Tutte le altre immagini sono state selezionate dalle rispettive pagine FB o siti istituzionali.
Annalisa Spinosa dice:
Sai che, seppur in maniera più contenuta, anche da noi Si usa fare il festival degli aquiloni a fine estate? I bambini devono costruirsi da soli gli aquiloni da far volare e vince chi sale più in alto. Sarei curiosa di vedere ognuna di queste manifestazioni, perchè da sempre i voli spensierati degli aquiloni mi mettono di buonumore.
Teresa dice:
Bellissimi i laboratori per costruire e far volare il proprio aquilone!
Federica Lucente dice:
A settembre sarò nelle zone di brindisi, me le segno come date. Non sono mai stata a un festival di aquiloni! Andavamo con i nonni in spiaggia a far volare i nostri aquiloni, quindi sarà carino vivere un festival con tanti altri aquiloni stupendi!
Eliana dice:
Wow! Non avevo idea che esistessero addirittura i festival, almeno qui in Italia! Hai elencato delle occasioni da non perdere anche per chi non è proprio appassionato dato che lo spettacolo è sicuramente unico, sai che foto ne verrebbero fuori?
Sara Bontempi dice:
Questo articolo me lo devo proprio segnare, adoro gli aquiloni e sono sempre alla ricerca di qualche festival per ammirarli in volo!
Libera dice:
Io conosco il festival di Cervia che nel territorio in cui vivo, l’Emilia-Romagna, è quasi un’istituzione, ma mi sembrano tutti eventi decisamente interessanti.
Stefania Dainotti dice:
Un evento più bello dell’altro!!! Da rimanere incantati con il naso all’insù 🤩 mi segno quelli in Liguria che sono i più vicini a dove abito 😉
Francesca dice:
Non ho mai partecipato, nonostante proprio qualche giorno fa fosse a San Miniato, vicino a casa mia. Interessante questo promemoria con tutti gli eventi!
Claudia dice:
Non sono mai stata a un festival degli aquiloni, pur amandoli molto. Qui in Australia ce ne sono diversi in ogni citta’, magari l’anno prossimo riusciro’ ad andarci con i miei bimbi
Silvia The Food Traveler dice:
Da bambini, mio fratello ed io ci siamo spesso cimentati nel volo degli aquiloni, ma sempre con scarsi risultati. Mi sa che la soluzione è andare a vedere uno di questi festival e godersi lo spettacolo, lasciando fare il lavoro ai professionisti! Vedo che vicino a casa mia ci sono il festival di Savona e di Imperia, raggiungibili facilmente in auto dal Piemonte.
Teresa dice:
Ma no dai, che bello farli volare, anche noi qualche volta ci proviamo!