Sommario
“Arte Salvata“: un viaggio emozionante tra capolavori e memoria al Museo M9
Dal 15 marzo al 31 agosto 2025, il museo M9 di Mestre ospita “Arte Salvata“, una mostra straordinaria che celebra la resilienza dell’arte e della memoria. Cinquantuno capolavori dell’Ottocento e del Novecento francese, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, saranno esposti al terzo piano del museo.
Un patrimonio salvato dalla distruzione
Le opere, provenienti dal Musée d’art moderne André Malraux (MuMa) di Le Havre, includono firme illustri come Monet, Renoir, Gauguin e Braque. Queste tele, parte di un gruppo di 1.500 messe in sicurezza prima della distruzione del museo e della città di Le Havre nel 1944, testimoniano la forza dell’arte di fronte alla devastazione.
I dipinti in mostra offrono uno spaccato dell’evoluzione artistica di Le Havre, una città che si è affermata come un faro culturale capace di integrare il suo patrimonio artistico nel tessuto urbano. Fondato nel 1845, in un periodo di intenso fermento industriale, il museo ha visto la sua collezione arricchirsi grazie all’impegno di pittori, mecenati e collezionisti visionari, che hanno contribuito a trasformare Le Havre in un centro di modernità all’avanguardia.
Le opere esposte celebrano la passione di una comunità, che ha sostenuto la visione di artisti locali e internazionali.
Le opere in mostra
Il percorso espositivo inizia con le opere di Eugène Boudin e del suo allievo Claude Monet, figure chiave nella scena artistica locale. La vitalità del movimento impressionista è rappresentata dai dipinti di Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Maxime Maufra e Henry Moret, che catturano la luce e l’atmosfera della Normandia.
La mostra prosegue esplorando il periodo simbolista, con opere di Paul Gauguin, Jean-Francis Auburtin, Ker Xavier Roussel, che esprimono una visione più interiore e spirituale. Infine, il percorso si conclude con la scoperta della genesi del Fauvismo, un movimento che ha trovato terreno fertile a Le Havre grazie a Raoul Dufy e Othon Friesz, i cui colori audaci e le forme semplificate hanno rivoluzionato l’arte del XX secolo.
A questi artisti si affiancano le vedute meridionali di Albert Marquet e Charles Camoin, con un tuffo nella luce e nel colore mediterraneo.
La collaborazione con il Musée d’Art Moderne André Malraux
L’esposizione rappresenta un nuovo e significativo capitolo nelle collaborazioni internazionali del museo M9 di Mestre, seguendo le acclamate monografiche dedicate a figure di spicco come Banksy e Edward Burtynsky. Questa volta, M9 si apre a un dialogo profondo con il prestigioso Musée d’Art Moderne André Malraux (MuMa) di Le Havre, custode di una delle più importanti collezioni di dipinti impressionisti in Francia.
Per la prima volta, il MuMa presta una parte così significativa della sua collezione, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. La mostra crea un ponte ideale tra Le Havre e Mestre, due città segnate dalla guerra e unite dalla volontà di rinascita.
«Quando abbiamo iniziato a lavorare su questa mostra, non immaginavamo che questo discorso potesse essere ancora più attuale oggi», sottolinea Serena Bertolucci, direttrice di M9. «Questa mostra è espressione di come la cultura possa essere coesione, speranza e ricerca: non raccontiamo la storia dell’arte, ma le storie dell’arte». In un mondo segnato da conflitti e incertezze, “Arte Salvata” diventa un potente messaggio di speranza, un promemoria del potere dell’arte di superare le tragedie e di unire le persone.
Le attività per bambini in seno alla mostra “Arte salvata”
I servizi educativi di M9 hanno ideato una serie di attività didattiche per bambini, per le diverse fasce d’età, progettati per arricchire l’esperienza della mostra “Arte Salvata” e per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte e della storia.
Dalla realizzazione di una simpatica marionetta, ispirandosi a Monet, a laboratori dedicati allo studio del colore, della composizione e della luce.
Scopri tutti i laboratori di M9 – Arte Salvata
Visite guidate gratuite alla mostra “Arte salvata”
A partire da domenica 23 marzo, ogni domenica fino al 25 maggio (fatta eccezione per domenica 20 aprile), dalle ore 17 alle 18 ci saranno visite guidate gratuite, previo acquisto del biglietto della mostra ARTE SALVATA. Capolavori dal MuMa di Le Havre, a cura di studenti e studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.
I posti sono limitati. La prenotazione avviene direttamente in biglietteria a partire dalle ore 16.30 del giorno della visita.
Un dialogo tra arte e memoria: “Arte Salvata” e la storia di Mestre
La mostra “Arte Salvata” non si limita a celebrare la rinascita di Le Havre, ma dialoga profondamente con la storia di Mestre. Grazie alle opere esposte, il racconto della mostra si fonde con quello dell’esposizione permanente di M9, che illustra il capitolo della Guerra Totale e del dopoguerra italiano, arricchendosi di una dimensione locale.
Inoltre, per tutta la durata della mostra, sarà presente una sezione dedicata a un approfondimento fotografico che testimonia l’esperienza della guerra a Mestre. Il racconto si concentra sul terribile bombardamento del 28 marzo 1944, una giornata che ha segnato profondamente la città, causando la perdita di circa duecento vite.
La videoinstallazione “ESCALATION><INVOLUTION”
A completare l’esperienza della mostra “Arte Salvata”, la sala immersiva M9 Orizzonti ospita per tutta la durata dell’esposizione la videoinstallazione “ESCALATION><INVOLUTION” dell’artista trevigiano Alessandro Zannier, con il supporto di OOM (Alex Piacentini e Nicholas Bertini).
Questa opera multimediale, attraverso l’utilizzo di immagini di repertorio e dati statistici, suggerisce una correlazione profonda tra l’impoverimento culturale e l’aumento dei danni ambientali.
La videoinstallazione offre una prospettiva contemporanea e riflessiva, invitando il pubblico a considerare l’impatto delle azioni umane sulla cultura e sull’ambiente, e a riflettere sulla necessità di preservare il patrimonio per le generazioni future.
Informazioni biglietti e orari sulla mostra
Orari di apertura
Da mercoledì a venerdì: ore 10:00 – 18:00
Sabato e domenica: ore 10:00 – 19:00
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo.
Tariffe d’ingresso per la mostra permanente (M9 Museum)
Intero: 10€
Ridotto: 8€ (minori da 7 a 18 anni, studenti fino a 26 anni con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario, residenti dei comuni di Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano, visitatori over 65, beneficiari di convenzioni)
Ridotto Gruppi: 8€ a persona (min. 10, max 30 persone)
Ridotto studenti universitari: 5€ il giovedì
Famiglia: 20€ (2 adulti e 1 minore da 7 a 18 anni; +2€ per ogni minore aggiuntivo)
Tariffe d’ingresso per la mostra temporanea “Arte salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre”
Intero: 12€
Ridotto: 8€ (come sopra)
Ridotto Gruppi: 8€ a persona (min. 10, max 30 persone)
Ridotto studenti universitari: 5€ il giovedì
Famiglia: 20€ (2 adulti e 1 minore da 7 a 18 anni; +2€ per ogni minore aggiuntivo)
Tariffe d’ingresso per la mostra permanente + Mostra temporanea “Arte salvata”
Intero: 16€
Ridotto: 12€ (come sopra)
Ridotto Gruppi: 12€ a persona (min. 10, max 30 persone)
Ingresso gratuito
Titolari di M9 Card, Soci ICOM, Minori fino a 6 anni, Persone diversamente abili, 1 accompagnatore per gruppo, 1 accompagnatore per persona diversamente abile, Guide turistiche con tesserino.
Giovedì ingresso gratuito dalle ore 15 fino alla chiusura delle casse per i residenti della Città Metropolitana di Venezia. Questo biglietto è emesso solo in biglietteria.
Leggi l’articolo su M9, Museo del Novecento a Mestre