Mura di Bergamo nuovo Percorso audioguida app

Il Museo delle storie lancia il walkcast delle Mura di Bergamo

Il Museo delle storie di Bergamo, museo diffuso nel cuore di Bergamo, offre una nuovissima esperienza di audioguida interattiva per scoprire la storia delle Mura veneziane.

“Mura di Bergamo: il Percorso”, è il primo walkcast che vi accompagnerà lungo i 5 chilometri delle Mura veneziane. Un percorso raccontato in dieci tappe tra le bellezze della fortezza che ha reso Bergamo Patrimonio dell’Umanità.

Il nuovo walkcast del Museo delle Storie: esperienza immersiva lungo le Mura di Bergamo

Le Mura di Bergamo come non le avete mai… ascoltate! “Mura di Bergamo: il Percorso” è la nuovissima App che vi permetterà di camminare attorno ai 5 chilometri delle Mura e contestualmente ascoltarne la storia e aspetti inediti, tra passato e presente.

Come funziona? Scaricate sul vostro telefono l’applicazione Mura di Bergamo, disponibile gratuitamente su App Store e Play Store, e iniziate a camminare. L’App, georeferenziata, si attiverà  in prossimità delle tappe e la voce narrante del bergamasco d’eccezione Giorgio Pasotti racconterà Bergamo come mai prima d’ora.

“Mura di Bergamo: il Percorso”

L’itinerario offre un’occasione senza pari per vivere le Mura di Bergamo non solo come sito storico, ma come elemento pulsante e attivo del territorio. Si tratta di un’avventura affascinante che attraversa epoche diverse, da godersi all’aria aperta e senza l’obbligo di seguire un percorso prestabilito o rispettare orari.

Tuttavia, è fortemente consigliata una sosta a Porta Sant’Agostino, l’antica porta d’accesso alla fortezza, ora Museo delle Mura di Bergamo. Questo spazio espositivo interattivo svela la storia delle Mura attraverso collezioni, installazioni multimediali e una sala immersiva che coinvolge i visitatori con immagini, suoni e luci. (Il museo è aperto al pubblico ogni venerdì, sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 11:00 alle 18:00).

Il tragitto si snoda attraverso luoghi emblematici come il Baluardo di San Michele, un’importante struttura difensiva; la Piattaforma di Sant’Andrea, che regala una vista panoramica sulla città; la Porta di San Giacomo, simbolo iconico delle Mura; il Baluardo di San Giacomo, con la sua suggestiva passeggiata; la Cannoniera di San Giovanni, che permette di esplorare la Bergamo sotterranea (riapertura al pubblico dal 1° marzo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17); la Porta di Sant’Alessandro, che conduce al Castello di San Vigilio; la Polveriera Superiore di San Marco, legata al passato militare della città; il Baluardo di San Lorenzo, un luogo intriso di storia; e infine, il Baluardo della Fara, con il suo prato, oggi un popolare punto di ritrovo.

Partner del progetto

Compagni di viaggio nella progettazione e nella realizzazione di Mura di Bergamo: il Percorso tre importanti partner, coinvolti per le loro competenze e protagonisti di alcune tappe del percorso: il Segretariato UNESCO presso il Comune di Bergamo, l’Università degli studi di Bergamo, l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.

Guarda il trailer del progetto Mura di Bergamo: il Percorso

Attività e visite guidate 2025 alle Mura di Bergamo, anche per famiglie

Con sei aperture eccezionali della Cannoniera di San Michele – di cui una in occasione di un evento speciale – prende il via la rassegna “Mura di Bergamo: le attività”, un programma di iniziative aperte a tutti, che si svolgono durante il 2025 in alcuni luoghi simbolo delle Mura.

Il calendario di attività rientra nel più ampio programma “Un anno al Museo delle storie di Bergamo”, promosso da Museo delle storie di Bergamo in collaborazione con Teatro d’Acqua Dolce e con il contributo di Lions Club Bergamo Colleoni e Nepios ONLUS.

Due incontri con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole alla scoperta delle cannoniere di San Giovanni e di San Michele, due appuntamenti con Orobicamente tra Porta San Lorenzo e la Polveriera inferiore, aperta per gentile concessione di un privato, un itinerario da Porta Sant’Alessandro alla polveriera superiore in collaborazione con Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” e tanti altri appuntamenti pensati per grandi e piccoli.

Eventi aperti a tutti

16 marzo | 16:00
Le Mura mai viste: il Forte inferiore
Da Porta San Lorenzo alla Polveriera inferiore di San Marco

6 aprile | 16:00
Mura o non Mura: questo è il dilemma
Da Mura di Bergamo: il Museo nella Porta di Sant’Agostino alla Cannoniera di San Michele

24 maggio |16:00
Nottole by day
Dalla Cannoniera di San Giovanni alla Cannoniera di San Michele

20 luglio | 17:00
Le Mura mai viste: il Forte superiore
Da Porta Sant’Alessandro all’Orto Botanico con la Polveriera superiore di San Marco

2 agosto | 21:00
Nottole by night
Dalla Cannoniera di San Giovanni alla Cannoniera di San Michele

28 settembre | 16:00
Le Mura mai viste: il Forte inferiore
Da Porta San Lorenzo alla Polveriera inferiore di San Marco

19 ottobre | 16:00
Inside out: le Mura di Bergamo
Da Mura di Bergamo: il Museo nella Porta di Sant’Agostino alla Cannoniera di San Michele

Eventi per famiglie con bambini

29 giugno | 16:00
Sulle Mura con la famiglia Ricci (per famiglie)
Mura di Bergamo: il Museo nella Porta di Sant’Agostino

9 novembre | 16:00
A spasso per le Mura (per famiglie)
Da Mura di Bergamo: il Museo nella Porta di Sant’Agostino alla Cannoniera di San Michele

Scopri altri eventi per famiglie al Museo delle storie di Bergamo!

Leggi anche la guida per famiglie di Bergamo

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *